ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Pieve di San Crescentino

La costruzione della pieve di San Crescentino si pensa risalga all’anno Mille, periodo in cui si affacciò nel territorio la devozione per questo Santo.
Ciò nonostante, durante i lavori di restauro avvenuti nel 1997 è stato riportato alla luce un elemento lapideo pavimentale di fattura carolingia, il che fa collocare l’origine della pieve ad un periodo anteriore all’anno Mille.
Il complesso della Pieve è caratterizzato dalla presenza di una chiesa, della canonica, e della torre di avvistamento medievale.
La chiesa accoglie al suo interno un affresco del 1469, che raffigura la Madonna del bell'Amore insieme ai santi Ubaldo e Crescentino, e un dipinto raffigurante il Santo titolare del pittore Virgilio Nucci.
Durante i lavori di restauro sono stati rinvenuti anche degli splendidi fregi bizantini e una croce carolingia.
Ricordiamo che sotto l'altare, sono situate le sepolture dei Santi martiri Orfito e Benedetto, compagni di San Crescentino.