Itinerario |
Cappella di S. Rocco
Questa cappella, edificata intorno al 1500, era l’antica sede della Confraternita del SS. Rosario. Attualmente versa in condizioni pessime e per questo è stata chiusa al culto. Il suo portale .....
|
Cappella S. Bernardino
Questa cappella, risalente al 1650, anticamente era la sede dell’omonima confraternita. Attualmente invece è la sede del museo comunale. .....
|
Cappella S. Donato
Costruita nel 1850 dai PP. Domenicani, la cappella oggigiorno è chiusa al culto. .....
|
Cenni Storici
Campochiaro ha una storia alle spalle antichissima, infatti, nell’agro del paese è visibile una delle più importanti aree di sepoltura dell’intera regione. Sono stati rinvenuti resti umani risalent .....
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta
La chiesa, risalente all’anno Mille, era ad un’unica navata. Nel 1547 si ritirò qui come arciprete mons. Franco Valentino, vescovo dimissionario di Bojano. Nel 1619 fu costituita la Confratern .....
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
La chiesa fu edificata nel 1600. L’altare maggiore, in stile barocco, intagliato e scolpito, policromato e dorato, con 22 volti di angeli, su cui troneggiano tre nicchie di legno adornate con .....
|
Festa della Madonnella
La festa della Madonnella viene organizzata in località Civitella. .....
|
Le Necropoli Longobarde
Nella piana di Bojano-Sepino, più precisamente nelle due località Morrione e Vicenne sono state ritrovate due necropoli simili sia per epoca e sia per rituale funerario. Nella zona a sud-ovest son .....
|
Madonna delle Grazie
In occasione della festa della Madonna delle Grazie la popolazione partecipa con devozione alla Santa Messa. .....
|
Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro
L'oasi WWF molisano, situato nel territorio dei comuni di Guardiregia e Campochiaro, è uno dei più estesi in Italia occupando una superficie totale di circa 3000 ettari. La zona Monte Mutria .....
|
Sagra dell'origano
La sagra dell'origano viene organizzata in località Casetta. .....
|
San Donato
Festa in onore di San Donato. .....
|
San Marco
In occasione della festa del Santo Patrono, la popolazione partecipa con devozione alla Santa Messa e al rituale della processione per le strade del Paese. .....
|
Santuario di Ercole
Il località civitella è possibile visitare il santuario sannitico dedicato ad ercole situato vicino al percorso del tratturo Pescasseroli-Candela e vicino all'itinerario che collegava il versante moli .....
|