Le Necropoli Longobarde
Nella piana di Bojano-Sepino, più precisamente nelle due località Morrione e Vicenne sono state ritrovate due necropoli simili sia per epoca e sia per rituale funerario.
Nella zona a sud-ovest sono state riportate alla luce sino ad ora 350 tombe di semplice composizione senza copertura e l'elemento caratteristico è che il corpo è sempre orientato ad ovest.
Le sepolture appartegono a femmine, maschi e anche bambini mentre il 10% sono cavalieri sepolti con il loro cavallo.
All'interno delle sepolture sono stati ritrovati oggetti personali e raramente qualche vaso di piccole dimensioni abbastanza rozzi e scolpiti a mano.
Nelle tombe femminili gli oggetti più frequentemente ritrovati sono orecchini in oro o argento, collane composte da vetro o ambra e alle volte sono stati rinvenuti anche pettini in osso.
Dai ritrovamenti è risultato che le tombe dei cavalieri sono le più ricche; infatti all'interno di queste sono state ritrovate cinture con tutti i suoi elementi come fibbie, pendenti in bronzo o in ferro.
L'arma usata dai cavalieri era la spada ad un solo fondente ma sono presenti anche le lance, le punte di freccia, pugnali e coltelli.
Nelle sepolture dei bambini sono stati ritrovati gli stessi oggetti degli adulti ma con l'aggiunta di un pendaglio di vetro costruito con il fondo di un bicchiere a calice.
Il fatto di abbattere il cavallo alla morte del suo cavaliere e seppellirlo nella fossa comune era un rituale tipico dei paesi asiatici.
Al cavallo, secondo la tradizione dei popoli cavalieri, veniva conferito un ruolo fondamentale nella realtà sociale.