ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 070017
Codice Catastale: C486
Codice Avviamento Postale: 86012
Prefisso Telefonico: 0874

Abitanti Totali 3.594
Superficie Totale (Kmq): 56,50
Alt. 930

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2602

Latitudine: 41° 27' 42''
Longitudine: 14° 43' 21''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

L’ abitato di Cercemaggiore si allarga verso la parte piu’ alta del monte saraceno, ad una quota di circa 1098 mt. sul livello del mare ed e’ strutturato in due cinte le cui circonferenze si sovrappongono. Quella piu’ antica recinta la parte piu’ alta della montagna: l’area che include al suo interno e’ di circa 20.000 mq. ed e’ composta da mura a doppio faccia a vista e due porte entrambe perpendicolari al muro e la loro caratteristica e’ che sono prive di architrave. Per quanto riguarda la seconda cerchia muraria, di estensione maggiore rispetto alla prima, essa include uno spazio di circa 22.000 mq. Le sue mura sono costruite con dei massi rozzi di forma poligonare con una sola faccia a vista. In alcune zone la funzione di fortificazione viene svolta dagli alti speroni rocciosi naturali su cui si inseriscono i muri artificiali. All’interno di questa si aprono due porte: quella principale cioe’ la piu’ grande e’ esposta a nord-est ed e’ obliqua al muro. Questa si apre in corrispondenza di un percorso che oggi e’ ancora esistente e che percorre tutta l’area di fortificazione fino ad arrivare a sud-est, dove un tempo era collocata una porta analoga a questa. Un’altra porta di dimensioni piu’ piccole rispetto a quella descritta in precedenza, si apre sul lato sud ed e’ l’unica che conserva il blocco di pietra che sostituisce l’architrave.

Itinerario
Baloma Bikers
Mel mese di agosto nella località di Santa Maria a Monte, immerso nel verde (a proposito è bene munirsi di una bella felpa, nonostante siamo ad Agosto !) viene organizzato il raduno mot .....
Casa Sannitica
Su una piccola pianura in localita’ Pesco Morelli e’ stata scoperta una Casa Sannitica.
La parte esplorata interessa il corpo centrale della struttura a pianta quadrangolare composta da un mu
 .....
Caselvatico
Il Caselvatico è l’unico “Castrum” medioevale superstite.
In passato fu adibito a casale invece ora compare come una frazione di Cercemaggiore.
Della sua originaria struttura ci è pervenuta la
 .....
Castello di Cercemaggiore
La fortezza e’ ubicata nella parte piu’ alta del paese, nelle vicinanze della vetta della collina di Santa Maria a Monte.
Questo castello baronale con molta probabilita’ risale al periodo in c
 .....
Cenni Storici
Possiamo immaginare i suoi più lontani abitanti, del paleolitico e poi del neolitico, a caccia tra boschi e rupi, al riparo di grotte e crepacci, tra Monte Saraceno e le “Grotte delle Fate”, osservand .....
Chiesa Parrocchiale S. Maria della Croce
Questa chiesa risalente al 1200, si erge in un punto ove si tramanda che vi fosse un tempio dedicato a Marte. Più volte è stata ricostruita, si pensi al rifacimento interno dell’unica navata avvenuta .....
Chiesa S. Maria a Monte
La chiesa e' divisa in tre navate, con una grande abside.
Il portale è in stile gotico e fu sovrapposto ad uno precedente di tipo romanico con lunetta.
Il Muccilli ipotizza la presenza, in
 .....
Chiesa S. Raffaele o cimitero Vecchio
Realizzato negli anni 1839-1840 per sopperire alla chiusura delle sepolture, interdette nella Chiesa parrocchiale, quale nuovo cimitero, venne benedetto dall'Arciprete Cav. Vitone nel gennaio 1841 per .....
Chiesa S. Rocco
Precedentemente era dedicata a San Sebastiano ed agli apostoli Filippo e Giacomo, di cui si conservava ancora la tela sull'altare maggiore intorno al 1930.
La statua dell'attuale patrono S. Rocco s
 .....
Convento di Santa Maria della Libera
La chiesa della Madonna della Libera fu costruita nel luogo dove fu ritrovata una statuetta della Madonna effigiata in atteggiamento di preghiera.
Il ritrovamento avvenne nel 1412 ad opera di
 .....
Fiera
Fiera di merci e bestiame. .....
Madonna dell'Assunta
In occasione della festa della Madonna dell'Assunta la popolazione locale e i turisti si recano presso la chiesa di Santa Maria del Monte dove hanno luogo il rito sacro e i festeggiamen .....
San Biase
In occasione della festa di San Biase viene organizzata una fiera di merci e bestiame. .....
San Domenico
In occasione della festa di San Domenico viene organizzata la fiera delle merci e del bestiame. .....
San Vincenzo Martire
In occasione della festa del Santo Patrono oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione per le strade del paese, il Comitato Feste organizza anche manifestazioni a sfondo cu .....
Slalom
Ogni anno viene organizzato uno "Slalom automobilistico" nei pressi della strada provinciale di Capoiaccio. .....