Itinerario |
Cappella S. Maria del Carmine
Questa cappella risalente al 1790, non è menzionata dal vescovo Tria. Attualmente è la sede dell’omonima Congrega. .....
|
Cenni Storici
In tutto l’agro si ritrovano resti d’epoca preistorica e storica. Nella seconda guerra punica l’agro montoriese fu teatro di scontri tra Annibale e Fabio Massimo. Successivamente alla caduta d .....
|
Chiesa S. Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta è stata edificata nell'area dove un tempo vi era una vecchia chiesa medievale che crollò definitivamente nel 1656. Di questa chiesa ad una sola .....
|
Commemorazione dei Defunti
La sera della vigilia della giornata della commemorazione dei defunti, i ragazzi del paese si recano agli usci delle case per chiedere "l'anima dei morti". I membri delle famiglie offro .....
|
Le Maitinate
Il 31 dicembre, gruppi di ragazzi si recano di casa in casa cantando delle strofette indirizzate al padrone che al termine dell'esibizione offre loro frutta secca e dolci natalizi. .....
|
Madonna del Carmine
In occasione della festa in onore della Madonna del Carmine, si tiene la processione per le strade del paese durante la quale vengono portati i "manuocchi" ossia covoni di grano re .....
|
Palazzo Magliano
Il palazzo Magliano e’ collocato nel borgo antico fra le abitazioni. Non si sa con certezza quale sia la data di edificazione della struttura dato che l’unico documento e’ un’iscrizione in latino .....
|
S. Antonio Abate
Il giorno della festa in onore di Sant'Antonio Abate segna anche l'inizio del carnevale. La tradizione vuole che vengano allestiti dei falò in ogni angolo del paese. Il ca .....
|
S. Costanzo e S. Antonio
In passato veniva festeggiato solo Sant'Antonio di Padova però con l'arrivo delle reliquie del Martire S. Costanzo venne aggiunta anche questa festa. Entrambi i Santi furono eletti Patr .....
|
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe le famiglie all'interno delle proprie case adornano nel giorno della vigilia un altare sul quale campeggiano le immagini di S. Giuseppe e de .....
|