San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe le famiglie all'interno delle proprie case adornano nel giorno della vigilia un altare sul quale campeggiano le immagini di S. Giuseppe e della Sacra Famiglia.
Intorno a questo si radunano tutti i membri della famiglia per pregare e degustare il granone bollito. Il giorno successivo i visitatori che si recano nelle case per visitare gli altari ricevono i maccheroni con la mollica di pane, le "screppelle" e le zeppole.
Le famiglie oltre ad allestire gli altari addobbano anche la "tavola" per almeno 13 commensali; tra questi deve esserci la Sacra Famiglia, due anziani coniugi che personificano i vecchi e otto uomini.
Durante il pranzo vengono preparate e servite 13 tutte di magro come arancia condita, fagioli, ceci e cicerchie, fave, rape, baccalà, peperoni e maccheroni con la mollica.
Prima di mangiare è tradizione recitare una preghiera a S.Giuseppe e ad ogni portata invocare il nome di “Gesù e Maria”.