Itinerario |
Cappella Vergine del Carmelo
Edificata nel 1700, originariamente era una cappella privata. Restaurata e decorata, fu riaperta al culto nel 1892. .....
|
Cenni Storici
Nel XII secolo era chiamata “Pratella” e successivamente “Rocca Petrella”. Nel 1863, per merito di un Regio Decreto, fu autorizzata ad aggiungere l’aggettivo Tifernina, vale a dire del Biferno. .....
|
Chiesa S. Giorgio Martire
La chiesa di San Giorgio e’ il simbolo dell’iconografia medioevale ed e’ collocata al centro del paese. La tradizione vuole che l’edificio sia sorto sui resti di un antico insediamento sannit .....
|
Maria SS. Assunta
In occasione della festa in onore di Maria SS. Assunta si tiene la Santa Messa a cui segue la processione per le strade del paese. Al termine del corteo il sacerdote benedice gli ani .....
|
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant’Antonio Abate viene distribuito un piatto tipico locale vale a dire la "ricciata" composto da grano, granturco e ceci lessati. .....
|
S. Rocco, S. Filomena, S. Gaetano
In occasione della festa in onore dei tre Santi, San Rocco, Santa Filomena e San Gaetano, si tiene la Santa Messa a cui segue la processione per le strade del paese .....
|
San Giorgio Martire
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Giorgio Martire, si tiene la processione per le strade del paese durante la quale viene portata la statua del di San Giorgio e la Santa Messa n .....
|
Santa Maria Goretti
In occasione della festa in onore di Santa Maria Goretti si tiene la Santa Messa a cui segue la processione per le strade del paese accompagnata dalla Banda musicale di Petrella Ti .....
|