ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 070057
Codice Catastale: H273
Codice Avviamento Postale: 86016
Prefisso Telefonico: 0874

Abitanti Totali 4.901
Superficie Totale (Kmq): 69,83
Alt. 710

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2288

Latitudine: 41° 29' 10''
Longitudine: 14° 50' 11''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Bosco Mazzocca
Il bosco e’ situato nella parte meridionale del territorio comunale, segnando una forma irregolare sull’ampio pianoro che occupa.
La zona nel corso degli anni, si e’ caratterizzata per la presenza
 .....
Cenni Storici
Sulle origini di Riccia c’é ancora il dubbio più profondo.
Lo storico Berengario Amorosa sostiene che il nome attuale deriva da una colonia di armati romani provenienti da Aricia che si sarebbe st
 .....
Chiesa Parrocchiale SS. Concezione
Questa chiesa è annessa al Convento dei PP. Cappuccini.
Al suo interno è conservato un bell’altare ligneo, simile a quello di Venafro.
 .....
Chiesa S. Annunziata
Le notizie sull’origine della chiesa di S. Annunziata, ubicata nei pressi del Municipio, ci sono pervenute grazie ad un manoscritto del 1585, intitolato “Memorie della fondazione della chies .....
Chiesa S. Maria Assunta
Edificata nell'anno Mille questa chiesa ha subito molte vicende edilizie.
Nel 1765 fu elevata a parrocchiale collegiata nonchè vi fu aggiunta una navata.
Nel 1883 fu di nuovo restaurata e
 .....
Chiesa S. Maria del Carmine
La chiesa intitolata a S. Maria del Carmine ubicata in contrada Crocella fu edificata nel 1200.
Annessa all’antico convento dei PP. Carmelitani fu restaurata nel 1601 come indica una lapide.
C
 .....
Chiesa S. Maria del Suffragio
La chiesa S. Maria del Suffragio risale al 1735.
Fino al 1761 fu utilizzata come cimitero per cui fu chiusa al culto.
Riaperta nel 1899.
 .....
Chiesa S. Maria delle Grazie
La chiesa e’ ubicata nei pressi dei ruderi del castello De Capua.
Sulle sue origini sono state fatte due ipotesi.
La prima riguarda il fatto che la sua edificazione sia avvenuta tra i
 .....
La Torre
Il castello De Capua, ubicato su un’alta roccia calcarea a strapiombo sul torrente Succida, presenta un unico ingresso sul lato sud-est, in direzione del centro abitato.
Non ci sono pervenute
 .....
Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari

Il Museo della Arti e delle Tradizioni Popolari è stato inaugurato nel 1997 ad opera dell'Associazione culturale "Tempo e Memoria".
Al suo interno si possono osservare arnesi .....

Sagra dell'Uva
La sagra dell’uva viene organizzata nel mese di settembre.
La manifestazione riproduce due attivita’ agricole molto sentite dagli abitanti del paese, vale a dire la raccolta e la vendemmi
 .....
San Giuseppe
In occasione di questa festa, molto sentita dagli abitanti di Riccia, viene preparato nella maggior parte delle famiglie devote a San Giuseppe un pranzo speciale a cui vengono invitati tre ospiti che .....
San Vitale
In occasione della festa in onore di San Vitale gli abitanti del paese in ogni contrada si riuniscono intorno ad un immenso falò, salutando con canti e balli l'evento.
Questa antica trad
 .....
Sant'Agostino
In occasione della festa del Santo Patrono, Sant'Agostino, ricorre la tradizione del Palio.
Gli abitanti della contrade di Riccia si sfidano tra corse di cavalli e giochi popolari come il
 .....
Santo Stefano
In occasione della festa in onore di Santo Stefano viene trasportato in processione, per le strade del paese, un quadro del Beato.
L’opera muove dalla chiesa madre sino a raggiungere la cappe
 .....