ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

U' Marauasce

In occasione della festa in onore di San Giuseppe viene acceso un falo’ intorno al quale si riuniscono gli abitanti del paese.
Gli organizzatori della festa mettono a disposizione, dei partecipanti, prodotti gastronomici e bevande.
Il fuoco ha un doppio significato simbolico, da un lato rappresenta tutto cio’ che e’ angoscia per la popolazione e dall’altro e’ sinonimo di rigenerazione.
Secondo la leggenda, i "marauasce" si riferiscono a Sant’Antonio Abate che irato con Dio, che non volle accordargli la grazia, scendendo negli inferi afferro’ un tizzone ardente e arse il mare.
L'usanza di offrire del cibo ai presenti ricorda il gesto delle popolazioni nomadi, che alla vista di San Giuseppe con la sua famiglia offrirono loro ospitalita’.