Itinerario |
Bosco di Pianella
Nei dintorni di Tufara si trova l’area turistica attrezzata di Pianella; immersa nella varia vegetazione la zona è stata valorizzata con dei camping e con una vasta area da pic-nic, oltre che con attr .....
|
Cappella B. Giovanni da Tufara
Forse si tratta di una casa privata che fu trasformata in piccola chiesa. Vi si conserva il quadro con l’effige del beato, che ha sostituito S. Vittore, il precedente patrono. .....
|
Castello Longobardo
Il castello del Paese fu edificato nell'XI secolo nella parte più alta del paese. La struttura poggia su una roccia di tufo per cui assume la forma “a fagiolo”. I lati del .....
|
Cenni Storici
Stabilire con precisione quando sia sorta Tufara è molto difficile, comunque chiare testimonianze archeologiche, mostrano come il territorio sia stato abitato sin dal periodo ellenistico (111-11 sec. .....
|
Chiesa S. Maria del Carmine
Un tempo questa chiesa era extra moenia, ora invece è ubicata al centro del paese ed è caratterizzata da una piazza ed una pubblica fontana. Subì un vasto restauro all’inizio del Settece .....
|
Chiesa SS. Pietro e Paolo
La chiesa risale al 1170 e presenta un’architettura in stile romanico, caratterizzata da una facciata lineare decorata da un portale al quale si accede oltrepassando una scalinata antistante l .....
|
Corpus Domini
Nel giorno del Corpus Domini, dopo la celebrazione della Santa Messa, il Corpo di Gesù simboleggiato dall'Osta consacrata, viene condotto in processione. Il corteo si ferma di volta .....
|
Corteo del Diavolo
Il "corteo del diavolo" è una rappresentazione carnevalesca denominata che viene organizzata ogni anno nell’ultimo giorno di carnevale e coinvolge l’intera cittadinanza. A partire dalle .....
|
Madonna del Carmine
In occasione della festa in onore della Madonna del Carmine nelle prime ore del mattino del 2 luglio, la statua della Madonna, custodita nell'omonima Cappella, viene condotta nella Chie .....
|
Madonna del Rosario
In occasione della festa in onore della Madonna del Rosario gli abitanti del paese partecipano solennemente alla celebrazione liturgica. .....
|
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova che ricorre il 13 giugno, gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale sfilano .....
|
S. Giovanni Eremita
Giovanni nacque a Tufara nel 1084. Dopo essersi accorto di essere un peso per la sua famiglia, nel 1103 decise di trasferirsi a Parigi. Giovanni scelse questa città perchè era rimasto attratto .....
|
S. Michele Arcangelo
In occasione della festa in onore di San Michele Arcangelo gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale viene portata in spalla la statua del Santo. .....
|
Sagra degli Spaghetti
La sagra degli "Spaghetti" viene organizzata in piazza Garibaldi al centro della quale viene posizionato un grosso pentolone, dove vengono cotti gli spaghetti. Ai presenti vien .....
|
San Donato
In occasione della festa in onore di San Donato gli abitanti partecipano con devozione alla processione per le strade del paese durante la quale viene prostrata la statua del Santo. Al termine del .....
|
Santa Lucia
In occasione della festa in onore di Santa Lucia viene celebrata la Santa Messa. .....
|
Sant'Antonio Abate
In occasione della festa di Sant'Antonio Abate, che ufficialmente apre la festività del carnevale, vengono accesi i "fuochi" in onore del Santo in alcuni rioni del paese. I giovani f .....
|
Un Ripostiglio di Monete
Sulla collina nei pressi della localita’ Toppo Cappella, nei pressi del tratturo Castel di Sangro-Lucera, e’ ubicato un insediamento di piccole dimensioni, la cui struttura, attualmente danneggia .....
|