ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 094002
Codice Catastale: A080
Codice Avviamento Postale: 86081
Prefisso Telefonico: 0865

Abitanti Totali 4.703
Superficie Totale (Kmq): 96,30
Alt. 830

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2457

Latitudine: 41° 48' 26''
Longitudine: 14° 22' 6''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Cenni Storici

Per la maggior parte degli scrittori, il paese di Agnone fu fondato nel V secolo d.C., sui resti dell’antica e potente Aquilonia, che fu smantellata dalle legioni romane e de .....

Chiesa dell' Annunziata

La fabbricazione della chiesa risale al 1502, data incisa su di una lastra murata in una parete esterna del campanile.
Anch'essa come molti altri edifici religiosi ha subi .....

Chiesa di S. Antonio Abate

La chiesa presenta riproduzioni architettoniche del periodo normanno e si pensa sia stata edificata intorno al 1118 poichè la data è segnata sul capitello del portale. all'in .....

Chiesa di San Bernardino

La chiesa inizialmente era attribuita a Santa Maria degli Angioli per volere di San Bernardino da Siena che intorno al 1440 visitò il paese di Agnone.
La chiesa fu complet .....

Chiesa di San Biase

La parte vecchia di agnone ospita molti edifici religiosi alcuni anche antigui tra di loro: ne sono un esempio le due Chiese, San Francesco e Santa Chiara, davvero molto vici .....

Chiesa di San Francesco

La chiesa è stata dichiarata monumento nazionale e fu fondata nel 1343, dai frati minori del movimento francescano.
La chiesa agli inizi si presentava in stile gotico acce .....

Chiesa di San Marco Evangelista

A partire dalla fondazione di questa Chiesa seguì tutt' intorno l'edificazione dell'ambiente urbanistico della città.
La chiesa di San Marco Evanglista è la chiesa madre di Agn .....

Chiesa di San Nicola

E' un edificio molto antico datato X secolo stando a quanto scritto in una pergamena conservata a montecassino.
Della sua classicità rimane ben poco perchè .....

Chiesa di Sant' Amico

Con molta probabilità la chiesa fu fatta edificare nel periodo in cui al trono vi era Federico II e fu voluta per onorare l'abate di San Pietro Avellana, ovvero Sant' Amico.....

Chiesa di Sant' Emidio

La chiesa fu edificata un onore di Sant' Emidio, protettore dei pericolanti, dagli abitanti delle civitelle che vedendosi crollato il loro paese, a causa di un terremoto, dec .....

Chiesa di Santa Croce

La chiesa fu visitata da San Giovanni da Capestrano che giunse ad Agnone per tentare di ripristinare la pace tra due frazioni politiche in lotta tra di loro.
Sul porta .....

Chiesa di Santa Maria di Maiella

Sia la chiesa che il convento è stata costruita per decisione di San Pietro Celestino.
Con l'edificazione di questa Chiesa ad Agnone venne instituito il cammino di vita f .....

Festa dell' Annunciazione del Signore

Questa festa viene celebrata il 25 marzo nell'omonima Chiesa, preceduta da un novenario, ed è dal punto di vista del folklore una delle feste più caratteristiche in quanto il .....

Festa di Sant' Anna

Viene celebrata il 26 luglio nelle rispettive chiese di San Marco e San Biase.
La statua della madonna è opera del 1700, sostiene sul capo una corona mentre il corpo è avv .....

Festa di Sant' Antonio Abate

Secondo detti proverbiali il giorno di Sant' Antonio segna l'allungarsi delle giornate: infatti in questo periodo si assiste ad una crescita della luce del sole duvuta al passaggio da .....

Festa S.S. Addolorata

La Festa viene celebrata la terza domenica di settembre nella Chiesa di Sant' Antonio Abate e ha una durata di due giorni.
La Vergine indossa una veste con un am .....

Fonderia delle Campane

All’interno della nota fonderia di Agnone, gestita da almeno 700 anni dalla stessa famiglia, i Marinelli, si fanno campane per le più prestigiose chiese del Mondo.

Le campane v .....

Ndocciata

Ogni anno ad Agnone il 24 del mese di dicembre si svolge la Ndocciata, una caratteristica tradizione per celebrare la grande veglia di Natale.
I gruppi delle varie contrade del pae .....

San Cristanziano
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Cristanziano, le strade del paese sono popolate da stands e bancarelle.
Gli abitanti partecipano solennemente alla proc
 .....