ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Sagra della Pezzata

La "pezzata" è la festa durante la quale rivive la tradizone pastorale; essa non è altro che la sagra dell'agnello cotto alla brace e anche quella della pecora che viene bollita con erbe aromatiche.
La festa viene organizzata ogni anno nella prima domenica di Agosto presso al piana di Prato Gentile e rappresenta una delle manifestazioni più importanti che animano l'estate molisana e che cinvolge migliaia di persone.
La pro-loco di Capracotta organizza la manifestazione nei minimi particolare in modo tale che la gente possa trascorrere una giornata piacevole a stretto contatto con la natura.
Al visitatore dopo aver gustato la pietanza rimangono dei souvenir come la forchetta, il bicchiere e la ciotola interamente in legno. Questa pietanza tipica di Capracotta è fatta di ingredienti facilmente reperibili.
La ricetta originale risale agli antichi pastori che durante la transumanza tra le montagne dell'alto Molise ed il Tavoliere delle Puglie usavano uccidere e cucinare con gli arnesi che avevano l'animale che si fermava alle rive del fiume e non riusciva più a proseguire il cammino.
L'ingrediente principale è la carne di pecora che viene cotta in grandi pentole riempite d'acqua.
La prima operazione è la schiumatura che consiste nell'eliminazione del grasso in eccesso che è venuto fuori dalla cottura di circa quattro ore. Segue l'aggiunta del sale, qualche patata con la buccia e qualche pomodoro che continueranno ad assorbire il grasso.