ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 094022
Codice Catastale: D811
Codice Avviamento Postale: 86095
Prefisso Telefonico: 0874

Abitanti Totali 2.889
Superficie Totale (Kmq): 49,62
Alt. 894

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2539

Latitudine: 41° 36' 6''
Longitudine: 14° 27' 0''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Agosto
Nel Mese di Agosto viene organizzata la festa dell'aquilone rivolta soprattutto ai bambini che si ritrovano in zona montana per far volare i loro aquiloni. 
Nello stesso periodo vien
 .....
Cappella S. Rocco
Dal 1847 questa chiesa è la sede della congrega di S. Francesco.
Sul campanile è incisa questa scritta: "Signore, fa’ che io ti incontri al finir del mio cammino".
 .....
Cenni Storici
Ci sono molte teorie circa la nascita del nome di quest’antichissimo comune, come testimoniano le mura osche che si trovano in contrada le Civitelle.
Alcune teorie, non molto attendibili, vogliono
 .....
Chiesa Parrocchiale S. Carlo Borromeo
E’ stata costruita sulle rovine della chiesa e del convento di Santa Colomba nel 1850, distrutti dal sisma del 1805.
Dimensioni: mt 22x10.
Sul portale vi è un affresco che riproduce la Ve
 .....
Chiesa Parrocchiale S. Donato V.M
Questa chiesa è ubicata nei pressi della frazione S. Pietro in Valle.
Le sue dimensioni sono: mt 23x16.
Dal 1853 è parrocchia a sé stante.
 .....
Chiesa Parrocchiale S. Pietro Apostolo
Fu costruita nel 1367 assieme all’attiguo convento di Santa Chiara.
Distrutta dal sisma del 1805, fu ricostruita nel 1827 come si legge su una lapide. Al suo interno sono conservate molte sta
 .....
Chiesa S. Angelo
Annesso a questa chiesa risalente al 1600 vi è il convento dei Padri Mannarini. .....
Chiesa S. Anna
Questa chiesa, edificata nel 1707, è ubicata nei pressi dell’omonima frazione. Restaurata nel 1885, riedificata nel 1907 è stata stuccata nel 1934.
Si racconta il miracolo del fulmine che spezzò l
 .....
Chiesa S. Egidio
La chiesa di Sant’Egidio si trova nei pressi della centrale eolica ai pedi della montagna a circa quattro chilometri dal Paese.
La chiesa era un edificio staccato dal convento Benedettino di
 .....
Chiesa S. Maria Assunta
Nel centro storico di Frosolone e’ collocata la chiesa di Santa Maria Assunta. 
Le origini del paese risalgono al periodo medioevale e la sua edificazione termino’ nel 1309.
Il titolo
 .....
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa, ubicata alla periferia est del centro abitato, risale al XV secolo. Ampliata e decorata nel 1533, è stata di recente restaurata.
Di notevole pregio è l'altare maggiore per via del m
 .....
Chiesa S. Nicola
All'interno della chiesa è conservata la tela dell’Immacolata risalente al 1660. Attualmente è la sede della Congrega Dell’Immacolata Concezione. .....
Corsa degli Asini
La corsa degli asini è una manifestazione che viene organizzata in localita' Colle dell'Orso ed è caratterizzata da una sorta di competizione tra l’asino e il suo cavaliere.
Non si tratta di un ro
 .....
Festa del Perdono
La festa del Perdono è considerato l'evento più importante del Paese.
Dopo la celebrazione della Santa Messa gli abitanti partecipano alla sfilata dei carri ciascuno dei quali ripro
 .....
Festa della Forgiatura
La festa della Forgiatura è l'evento più importante per coloro che vogliono conoscere l'antica arte di forgiar lame.
Grazie a questa festa potrete conoscere o riscoprire questa antic
 .....
Il museo dei Ferri Taglienti
Frosolone è un importante centro, unico nel meridione d'Italia, dedito alla lavorazione dell'acciaio.
Da un pezzo di ferro grezzo è possibile creare una vera scultura d'acciaio! Forbici e coltelli
 .....
Mostra Nazionale delle forbici e dei coltelli
Dal 1996 in poi, nel mese di agosto, il comune di frosolone organizza nelle strade del centro storico, nei locali che un tempo ospitavano botteghe artigiane, una mostra-mercato nazionale delle forbici .....
Palazzo Baronale Zampino
Il palazzo e’ ubicato nel centro storico del paese e piu’ precisamente nel posto dove durante la dominazione longobarda fu edificato il castello antico. 
Il palazzo baronale e’ collocato
 .....
Ru Luavr di San Michele
In occasione della festa denominata Ru Luavr in onore di San Michele gli abitanti del Paese si raccolgono nei rioni dove vengono accesi dei grandi falò e vengono degustate le papate sotto la cene .....
San Nicola e San Donato
Nella Località di San Pietro in Valle, nei giorni 6 e 7 Agosto si svolge la festa religiosa dedicata ai 2 santi .....
Sfilata Carri Allegorici
Organizzata dalla Proloco è una manifestazione assai suggestiva.
Programma:
Festa del 1° Agosto
ore 18:00 sfilata dei carri allegorici
ore 20:00 sagra del baccalà e
 .....
Vigilia S. Antonio Abate
La sera che precede la festa in onore di Sant'Antonio Abate, alcuni gruppi canori si esibiscono di casa in casa ricevendo in cambio dei doni. .....
Vigilia S. Egidio
Il giorno che precede la festa del Santo Patrono, Sant'Egidio gli abitanti si riuniscono nei pressi dell'omonima chiesetta per stare in compagnia e degustare piatti tipici accompag .....