ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 094030
Codice Catastale: F601
Codice Avviamento Postale: 86075
Prefisso Telefonico: 0865

Abitanti Totali 2.037
Superficie Totale (Kmq): 37,02
Alt. 468

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 1903

Latitudine: 41° 31' 27''
Longitudine: 14° 10' 36''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Cappelle
  • Cappella di S. Urbano ubicata accanto al Castello;
  • Cappella S. Eusanio risalente al 1860 nonchè collocata nell’omonima frazione;
  • Cappella SS. Addolorata ub .....
Cenni Storici
Durante la dominazione longobarda, normanna e sveva, Monteroduni fu feudo della Casa comitale di Molise, che la riteneva una delle maggiori fortezze della contea.
All’avvento della monarchia
 .....
Chiesa S. Biagio
Nel 1846 fu quasi integralmente ricostruita sull’area della Chiesa preesistente.
Si sono succeduti altri restauri, decorata nell’interno, con nuovo pavimento.
 .....
Chiesa S. Maria in Altissimis
Questa chiesa, edificata nell'anno Mille è ubicata nell’agro del Paese.
Presenta una sola navata con abside.
Due sono i portali: quello centrale e quello laterale con arco a
 .....
Chiesa S. Michele
Questa chiesa crollò quasi per intero a causa del terremoto del 1882.
Fu subito ricostruita ed ora fa bella mostra di se nella parte alta dell’abitato, col suo stile gotico e l’alto campanile
 .....
Eddie Lang Jazz Festival
Ogni anno, nel mese di agosto, viene organizzato per gli appassionati di musica jazz, l’Eddy Lang Jazz Festival, che prende il nome dal nome del musicista italo-americano di origini monterodunesi.  .....
Il Castello Pignatelli

Il castello, di origine longobarda, ha bellissime torri merlate che dominano la piana del Volturno.
Un tempo la struttura aveva un ruolo importante nel “contado del Molise” come luogo .....

Sagra dell'Uva
Nel mese di settembre viene organizzata la tradizionale sagra dell’uva, durante la quale e‘ possibile degustare l’ottimo vino locale denominato “Rosso Pentro”. .....