Itinerario |
Cappelle
- Ruderi del convento benedettino di S. Pietro Apostolo ubicato in contrada S.Pietro di Formicaro;
- Ruderi del convento benedettino di RS. Martino;
- Rud
.....
|
Cenni Storici
Scavi archeologici effettuati agli inizi dell’Ottocento hanno dimostrato che la zona è stata teatro di un insediamento sannitico. L’insediamento attuale è invece stato fondato presumibilmente nel I .....
|
Chiesa Madonna delle Grazie
La chiesa fu eretta dal feudatario Giovanni De Raho. Nel 1615, fu restaurata da Giovanni Simiele per dedizione alla Madonna, perche’ rischiava di andare in rovina. La struttura attuale .....
|
Chiesa S. Lucia
In origine era una cappella privata edificata da Giuseppe Mastronardi ed appartenne ai suoi discendenti sino agli anni ’70 quando da loro venne donata alla parrocchia. Attualmente e’ pri .....
|
Chiesa S. Rocco
La chiesa attuale non presenta elementi di grande rilevanza architettonica, ad eccezione di una decorazione dell’altare di San Rocco, risalente al tardo barocco. La volta della chiesa presenta un .....
|
Chiesa S. Vittoria Vergine e Martire
La chiesa attuale di S. Vittoria, non e’ la chiesa madre originaria. Di essa non ci sono giunte notizie archeologiche e documentarie. Dopo il terremoto del 1720 la chiesa fu ricostruita su volere d .....
|
Madonna delle Grazie
In occasione della festa della Madonna delle Grazie, dopo la celebrazione della Santa Messa, gli abitanti partecipano con devozione alla processione per le strade del paese con l’accompagnamento .....
|
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale, edificato verso la fine del XV° secolo, era la dimora dei duchi di Caccavone. Il primo restauro fu messo in atto dal duca Nicola Petra nel XVIII° secolo. Gli abitan .....
|
Sagra dell'Uva
La prima sagra dell’uva fu organizzata nel 1936, per l'occasione l’avv. Amedeo Moauro scrisse una canzone intitolata la “vellegna” che veniva cantata sui carri d’uva da un gruppo di ragazze .....
|
San Cataldo
La festa di San Cataldo viene organizzata nei pressi dell’omonima contrada. Oltre alle manifestazioni religiose quali la celebrazione della Santa Messa e la processione, viene a .....
|
San Domenico
In occasione della festa di San Domenico, dopo la celebrazione della Santa Messa, la popolazione partecipa alla processione per le strade del paese. In serata musica dal vivo. .....
|
San Prospero
In occasione della festa del Santo Patrono, San Prospero, viene celebrata in suo onore la Santa Messa.
A seguire gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese che si .....
|
San Rocco
In occasione della festa in onore di San Rocco oltre alla celebrazione della Santa Messa vengono organizzati anche dei giochi popolari ai quali possono partecipare grandi e piccini.&nbs .....
|
Santa Lucia
In onore di Santa Lucia dopo la Santa Messa, si tiene una processione per le strade del paese con accompagnamento bandistico. Segue la benedizione dei veicoli a motore. In serata musi .....
|