Itinerario |
Cappella S. Michele Arcangelo
Il titolo testimonia il rapporto del paese col mondo pastorale e i viaggi in Puglia presso il celebre santuario di Monte S. Angelo. Questa cappella fu costruita a spese del popolo nel 17 .....
|
Cappella S. Rocco
Questa cappella è stata fondata nel 1523 a spese dell’Università, al fine di proteggere l’ingresso del paese dal morbo della peste proprio in una zona molto frequentata dai viandanti. All’interno .....
|
Cenni Storici
Questo comune prende il nome di S. Pietro da quello di un monastero benedettino che attrasse i coloni delle terre adiacenti determinando la formazione graduale del centro abitato. L’aggiunta de .....
|
Chiesa S. Amico
La chiesa e’ ubicata nella parte piu’ alta del paese, dove un tempo si ergeva anche il castello ed è congiunta alla chiesa parrocchiale di SS. Pietro e Paolo. La presenza di elementi architet .....
|
Chiesa S. Maria delle Fratte
Questa chiesa risalente al 1200 è ubicata nell’agro, a un Km dal paese. Presenta un bel portale ad arco ogivale, definito da una cornice tortile alla cui sommità vi è lo stemma dei Cavalieri .....
|
Festa dell'Emigrante
Durante la seconda settimana del mese di agosto viene organizzata la festa dell'Emigrante, un modo per accogliere le persone che seppure sono originarie di San Pietro Avellana risiedono all' .....
|
Il Monastero
Il monastero, che conferi’ il nome al paese, secondo la tesi dell’arciprete don Sabatino Frazzini, sarebbe stato eretto, dai Borrello conti dei Marsi nel 995. Secondo un'altra opinione, invec .....
|
Madonna Addolorata
Ogni anno, nel venerdì che precedente la Settimana Santa, viene celebrata la Messa in onore della Madonna Addolorata, al termine della quale la statua della Vergine viene port .....
|
Museo delle Civilta' e del Costume d'Epoca
Il museo delle Civilta' e del Costume d'Epoca consente ai visitatori di tornare indietro nel tempo. Al suo interno sono stati riprodotti fedelmente tutti gli ambienti che erano parte integrante de .....
|
Sagra del Tartufo
Ogni anno, nella seconda domenica di agosto, viene allestita la "sagra del tartufo" dove è possibile degustare i famosi tartufi del territorio di San Pietro Avellana. Il tartufo, vera e propr .....
|
San Michele
In occasione della festa di San Michele, in ogni angolo del paese viene acceso un falò in onore del Santo intorno al quale si riuniscono gli abitanti per mangiare le tradizionali patate cotte sotto la .....
|
Santi Pietro e Paolo
In occasione della festa dei Santi Patroni, Pietro e Paolo, gli abitanti partecipano solennemente alla celebrazione della Santa Messa cui segue la processione con banda per le strade del pae .....
|