Chiesa S. Maria delle Grazie
Edificata intorno all'anno Mille, questa chiesa è ubicata alle spalle del castello, in una zona isolata.
Si tratta di una cappella fondata da una principessa longobarda, intestata a S. Michele Arcangelo.
Si notano antichi reperti romani.
Nelle vicinanze vi è una grotta, abitata dai venafrani in epoche antiche e durante il secondo conflitto mondiale.
La chiesa è aperta al culto durante il mese di maggio.
In questa chiesa venivano svolti gli antichi riti primaverili in onore alla Bona Mater, che a Venafro aveva un proprio tempio e particolari culti nel mese di maggio.
Alla dea erano riservate le sommità montane.