Itinerario |
Anfiteatro Romano
L’anfiteatro, collocato al centro della citta’, risale al I secolo a.C. , quando l’urbanistica della citta’ venne arricchita di edifici e monumenti. La citta’ non a caso ha origini antichis .....
|
Cappella San Donato
Questa chiesa risalente al 1500 appartiene alla prebenda arcipretale del SS. Rosario di Ceppagna (assieme a S. Maria delle Grazie e alla Madonna delle Rose). Era luogo di raduno mattutino per i po .....
|
Carnevale
In occasione dell'ultimo giorno della festa di carnevale, per le strade della citta’ si tiene una sfilata di carri a cui partecipano tutti gli abitanti che fra canti, balli e allegorie trasc .....
|
Casa Comunale
L'edificio che oggi ospita la casa comunale è stato realizzato nel 1841 secondo uno stile neoclassico. Inizialmente sull'area ove oggi vi è quest edificio vi era un’antica costruzione che ins .....
|
Castello Pandone
Il castello e’ collocato nella zona nord-est della citta’ e venne edificato edificato sui resti di opere murarie risalenti al periodo pre-romano. Nella seconda meta’ del IX secolo esisteva gi .....
|
Cattedrale SS. Assunta
La cattedrale, ubicata fuori dalle mura del borgo antico, e’ in stile gotico e priva di elementi barocchi. La costruzione originaria ha origini longobarde, testimoniata dal fat .....
|
Cenni Storici
Esaminando alcune testimonianze giunte fino a noi, gli storici affermano con certezza che il paese di Venafro era già sviluppato al tempo delle Guerre Puniche. Infatti, Annibale non ebbe esitazion .....
|
Chiesa del Cristo
La chiesa e’ collocata nel cuore del centro storico. Nonostante la sua umile struttura essa si nota per il suo campanile che e’ identico a quello della chiesa dell’Annunziata. La sua edificazio .....
|
Chiesa del Purgatorio
Questa chiesa risalente al 1722 fu edificata subito dopo la porta del Mercato al fine di consentire ai mercanti e ai viandanti di poter pregare in un luogo sacro senza dover necessariamente entra .....
|
Chiesa dell'Annunziata
La chiesa dell’Annunziata e’ il tipico esempio di architettura barocca in Molise. Ubicata in una piazza del borgo antico della citta’, l'edificio risale alla seconda meta’ del .....
|
Chiesa delle Mancanelle
Questa è la più antica chiesa di Venafro, risalente all’urbanizzazione longobarda. La struttura esisteva ancora nel 1931 quando vi aveva la sede la Parrocchia S. Maria di Loreto. Dopo gli even .....
|
Chiesa di Montevergine
Questa chiesa risalente al 1200 è ubicata sulla strada usata dai pastori. A fine 1700 questa chiesetta subì dei cambiamenti, come la chiusura di alcune finestre e l'ampliamento .....
|
Chiesa e Convento S. Agostino
Questa chiesa risalente al 1200 è ubicata all’altezza di Via L. Pilla. L'annesso convento fu soppresso nel 1809 e divenne Carcere Mandamentale. La chiesa invece fu trasfomata in parrocchi .....
|
Chiesa e Convento S. Francesco
Si tramanda che fu proprio S. Francesco a volere la costruzione di questa chiesa, come attesta sia la data del 1332 sulla campana sia la struttura trecentesca del campanile. Nel 1732 vi fu un cons .....
|
Chiesa e Monastero S. Chiara
Edificata nel 1627, la Chiesa è rivolta a nord mentre il convento a sud. I lavori furono iniziati nel 1627 e terminati nel 1657. Attualmente è la sede del Museo Nazionale. .....
|
Chiesa e Ospedale S. Lucia al Borgo
Edificata nel 1300, questa chiesa è ad una sola navata coperta con una volta a botte. Internamente furono realizzati due solai al fine di ricavarne altri e e due piani. Nel 1633 .....
|
Chiesa Madonna della Libera
A circa 600 metri ad ovest del duomo sorge un notevole complesso monumentale extraurbano, in posizione elevata verso il Monte Corno. Il sito prende nome dalla Chiesetta della Madonna della Li .....
|
Chiesa Madonna delle Rose
Edificata intorno all'anno Mille, questa chiesa è ubicata sulla strada consolare Cassino-Teano, in area cimiteriale romana. La sua facciata è molto lineare con portale rettangolare il cu .....
|
Chiesa S. Angelo Custode
La Confraternita laicale dell’Angelo Custode costruì questa chiesa nel 1613 sulle rovine della Chiesa di S. Mauro. All'edificio è attaccata la sagrestia nonchè il locale di riunione. .....
|
Chiesa S. Antonio di Padova
Questa chiesa risalente al 1650 è ubicata accanto alla Chiesa dell’Annunziata. Ha una facciata rettangolare ornata da cornici barocche di stucco. .....
|
Chiesa S. Giovanni in Platea
Accanto alla Chiesetta della Madonna delle Rose è stata edificata nel 2000 una nuova chiesa a servizio delle necessità spirituali della Venafro nuova, che si sta estendendo nella pianura, zona Ospedal .....
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Edificata intorno all'anno Mille, questa chiesa è ubicata alle spalle del castello, in una zona isolata. Si tratta di una cappella fondata da una principessa longobarda, intestata a S. Michel .....
|
Chiesa S. Nicandro
La chiesa di San Nicandro è ubicata ad un chilometro dal centro abitato. La costruzione risalente alla fine del XIII secolo era stata inizialmente assegnata ai monaci basiliani, ma quando .....
|
Chiesa S. Sebastiano
Questa chiesa risalente al 1500 è sita in Piazza Garibaldi. Fu fondata dalla Confraternita di S. Sebastiano, che via aveva la sede. Il vescovo Ladislao D'Aquino, nel 1583 conces .....
|
Chiesa San Paolo
Si tratta di un rifacimento barocco di una chiesa del 1182, posta nei pressi del castello, che è la più antica parrocchia di Venafro. Questa chiesa risalente al 1750 è coeva alla Chiesa del Purgat .....
|
Chiesa Santi Martino e Nicola
Questa chiesa risalente al 1200 si trova nel nucleo più antico della città. Fu costruita con materiale romano di riutilizzo (ad es.colonna romana monofora). Una cornice divide in due parti la&n .....
|
Città Romana
Venafro durante il periodo sannitico, data la sua posizione geografica e la presenza di terreni fertili e produttivi, divenne capoluogo dell’area denominata Volturno. Dopo la conquista romana, nel .....
|
Convento e Chiesa del Carmine
Nel luogo ove oggi sorge la chiesa del Carmine, si trovava, in epoca romana, la porta occidentale e da essa partiva il decumano maggiore. Sulle rovine della Chiesa di S. Pietro Maggiore, .....
|
Convento e Chiesa S. Spirito di Maiella
I Padri Celestini eressero questa chiesa nel 1200 sulla strada romana, ora Via Maiella. Lo nomina la bolla di Gregorio X, che elenca i possedimenti celestini. Successivamente però la struttura& .....
|
Festa della Croce
In occasione della festa della Croce viene celebrata la Santa Messa all’aperto sulla cima dell’omonimo monte. .....
|
Il Cimitero Francese
In questo Cimitero sono sepolti i soldati francesi, algerini e marocchini. La sua edificazione avvenne nel 1945 grazie al lavoro del Genio Militare Francese. Il cimitero si estende s .....
|
La Pasquetta
A Venafro, la pasquetta al contrario di quanto accade nel resto d’Italia, non viene festeggiata nel giorno del lunedi’ dell’angelo bensi’ il giorno successivo. La rinvio è dovuto a .....
|
La Villa Comunale
La villa comunale, realizzata nei primi anni settanta, è ubicata nell'area che i venafrano denominao la "zona delle fontane". Al suo interno vi sono piante di ogni genere e specie nonchè un&nb .....
|
Madonna del Carmelo
I festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo si tengono nella chiesa del Carmine ubicata nelle vicinanze del Duomo. .....
|
Madonna delle Grazie
La festa in onore della Madonna delle Grazie si tiene nella chiesa ubicata nella Zona Colle ed è preceduta da un novenario. .....
|
Madonna delle Rose
Nei giorni della Pentecoste viene festeggiata la Madonna delle Rose nell'omonima chiesa ubicata in Via Pedemontana. .....
|
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti è stato realizzato grazie alle offerte della popolazione di Venafro emigrata in America nonchè con i fondi raccolti tra i cittadini residenti nella città. .....
|
Oasi delle Mortine
L’oasi delle Mortine e’ situata sul Volturno, tra i comuni di Venafro e Capriati al Volturno (CE). La vegetazione che in passato circondava il Volturno, attualmente si dispone solo in limitate are .....
|
Palazzo Caracciolo di Miranda
Il castello ha la forma quadrata e fu edificato in epoca angioina. .....
|
Parrocchia del SS. Rosario di Ceppagna
Questa è la settima Parrocchia di Venafro ubicata in Villa Cippania. Fu fondata ed eretta parrocchia nel 1829. La chiesa primitiva si trovava altrove e più precisamnente in vicolo V Goriz .....
|
Parrocchia S. Maria degli Angeli in Vallecupa
Vallecupa dal 17/11/1979 è diventata frazione di Venafro invece prima era unita a Sesto Campano. La parrocchia S. Maria degli Angeli fu fondata proprio in questa frazione nel 1874.& .....
|
Presepe Vivente
Il presepe vivente viene organizzato dai giovani i quali mettono in scena uno spettacolo davvero particolare che desta un notevole consenso anche dalle persone fuori dal paese. .....
|
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova gli abitanti partecipano con devozione alla Santa Messa cui segue la processione per le strade del centro storico della città. .....
|
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe vengono accesi i tradizionali falò intorno ai quali si riuniscono i giovani del paese per cantare, ballare e mangiare fino a .....
|
San Nicandro
All'alba del 16 giugno le reliquie del Santo Patrono, San Nicandro, vengono portate in spalla in processione dalla chiesa dell’Annunziata fino alla chiesa& .....
|
San Pasquale
In occasione della festa di San Pasquale gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade della città durante la quale vengono portate in spalla le statue dei Santi Marti .....
|
Torre del Mercato
A questa torre era attaccata la porta principale che attraversavano coloro che provenivano da Sannio. Questa era caratterizzata anche da un fossato che ormai è andato perduto. Con la .....
|
Torricella
Dalla montagna di Venafro si scorge un’antica torre intorno alla quale si sono sviluppate molte leggende. Una di queste afferma che all'interno della torre si trovi custodito il tesoro del diavolo. .....
|