Basilica Paleocristiana di San Leucio
La basilica paleocristiana di San Leucio situata lungo la strada vicinale Santa Lucia a Canosa di Puglia, fu eretta nel II secolo d.C. come tempio pagano, e trasformata in basilica cristiana tra il IV e il V secolo d.C. .
Riportato alla luce a partire dal 1925, grazie al ritrovamento di resti di colonne, alcuni capitelli, e mosaici pavimentali, sappiamo che la chiesa cristiana venne realizzata su un tempio ellenistico il cui podio venne utilizzato come fondazione dell'edificio, mentre i blocchi di muratura della cella fornirono materiale per le pareti dell'alzato, capitelli e colonne.
Inizialmente l’edificio era formato da un muro perimetrale quadrato con quattro absidi semicircolari, al cui interno vi era un secondo quadrato con altrettante absidi semicircolari colonnate; il tutto pavimentato con mosaici policromi.
Intorno alla fine del VII secolo la basilica fu sottoposta a interventi di restauro, durante i quali si procedette all’aggiunta di quattro pilastri con colonne, al centro del quadrato centrale.
Da ammirare anche i resti della cappella absidata costruita all'esterno dell’edificio cristiano, lungo il muro meridionale, al cui interno sono state riportate alla luce sarcofagi in tufo e tombe a fossa.