Itinerario |
Basilica Paleocristiana di San Leucio
La basilica paleocristiana di San Leucio situata lungo la strada vicinale Santa Lucia a Canosa di Puglia, fu eretta nel II secolo d.C. come tempio pagano, e trasformata in basilica cristiana tra il IV .....
|
Castello di Canosa di Puglia
Il castello di Canosa di Puglia, non è altro che l'acropoli dell'antico Castrum Canusii, di cui si conservano tre torri situate sull'omonimo colle, a strapiombo sulla valle dell’Ofanto.
Utilizzat .....
|
Cattedrale di San Sabino
La basilica di San Sabino fu costruita tra il VII e il VIII secolo durante il dominio longobardo, per volere del duca Arechi II.
Dall’originaria intitolazione ai Santi Giovanni e Paolo, nel 1101 .....
|
Complesso Archeologico di San Pietro
Il complesso archeologico di San Pietro a Canosa di Puglia, accoglie: una chiesa a tre navate, dedicata a San Pietro, con abside e nartece, preceduta da un atrio portificato; un edificio residenziale; .....
|
Ponte Romano sull'Ofanto
Trafficato fino agli anni Settanta, il Ponte Romano sull'Ofanto realizzato nel I secolo d.C., consentiva il passaggio della Via Traiana da una parte all'altra del fiume.
Ricostruito durante il med .....
|