Cattedrale di San Sabino
La basilica di San Sabino fu costruita tra il VII e il VIII secolo durante il dominio longobardo, per volere del duca Arechi II.
Dall’originaria intitolazione ai Santi Giovanni e Paolo, nel 1101 si passò alla denominazione chiesa di San Sabino, a seguito della traslazione delle spoglie del Santo nella cripta sottostante.
Riconosciuta come cattedrale nel 1916, la chiesa presenta internamente una pianta a croce latina, coperta da cinque cupole basse a vela rette da arcate, a loro volta sorrette da diciotto colonne marmoree sei delle quali hanno capitelli corinzi.
Dopo il terremoto del 1851, furono necessari i lavori di restauro ai quali si accompagnarono anche quelli di ampliamento; a questo periodo risale il prolungamento del piede della pianta a croce latina, la ricostruzione della facciata in tufo locale, la realizzazione del campanile laterale con torretta ottagonale sovrastata da cupola semisferica.
Da ammirare le opere artistiche collocate nelle quattro cappelle laterali destre, quali: una fonte battesimale; un altare e un affresco dedicati alla Madonna della Fonte; la statua lignea e una tela raffigurante Sant'Alfonso Maria de' Liguori e il sepolcro del Beato Padre Antonio Maria Losito; un crocifisso di legno risalente alla metà XX secolo.
Sul lato sinistro, mentre, sono ospitati: il sepolcro del Vescovo di Lecce, Mons. Francesco Minerva; il tesoro di San Sabino, composto da reliquie, calici, crocifissi e un busto in argento; una tela rappresentante San Francesco d'Assisi; la statua del Sacro Cuore; e la statua di San Giuseppe.
L’altare maggiore con ciborio situato nella zona presbiteriale, è collocato su una base di marmo preceduta da tre gradini, e sovrastato da un baldacchino sorretto da quattro colonne di marmo rosso con capitelli corinzi a piramide ottagonale a due sezioni sorrette complessivamente da quarantotto colonne.
Da ammirare anche l'ambone di marmo dell’XI secolo, il seggio episcopale, sorretta da due elefanti stilizzati, e il Mausoleo di Boemondo, accessibile dal transetto di destra, eretto dopo il 1111.
La struttura del mausoleo si presenta a pianta quadrata coperta da una cupoletta emisferica, sovrastata da una tamburo poligonale.