Castello di Vieste
Il castello di Vieste sovrastante il borgo medioevale dell’omonima città, venne edificato intorno alla seconda metà dell’XI secolo, su commissione del normanno Roberto Drengot, conte di Vieste.
La fortezza a pianta triangolare, presenta agli angoli nord, est, ovest, bastioni a punta di lancia, che incorporano quelli più antichi a base circolare.
Lungo la parte meridionale, mentre, era situato un edificio, al cui interno erano dislocati una cappella, una serie di abitazioni e un piccolo cinquecentesco bastione.
Nel 1240, il castello fu assediato dai Veneziani, ma subito ricostruito grazie all’intervento di Federico II, al quale si devono anche i lavori di ampliamento e rafforzamento delle mura della città.