ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Castello dei Castromediano-Limburg

Il castello dei Castromediano-Limburg a Cavallino, fu edificato intorno alla seconda metà del XV secolo, ma nel corso dei secoli subì molti rifacimenti e aggiunte strutturali, si pensi all’ingresso quattrocentesco situato lungo la facciata merlata col bastione risalente al XVI secolo, e al lato nord della struttura del secolo.
Oltrepassato il portone di accesso alla fortezza si entra in un atrio impreziosito da una statua talmente grande da essersi guadagnata l’appellativo "il gigante", che raffigura in abiti seicenteschi Kiliano di Limburg, capostipite della famiglia Castromediano.
Il castello accoglie internamente una serie di ambienti, tra cui citiamo la galleria, considerata da molti come una delle più belle sale delle residenze patrizie, con pavimento a mattonelle verdi, nere, bianche e gialle che disegnano un motivo di stelle, ed affreschi che illustrano la volta a crociera, decorata con i simboli delle decorazioni dello Zodiaco.
Da non perdere la visita alla cappella del castello, eretta nel 1565 per volere di don Giovanni Antonio II Castromediano, caratterizzata da due altari, dedicati rispettivamente alla Madonna di Leuca e alla Vergine Addolorata.