ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa Matrice di Copertino

La chiesa Matrice di Copertino dedicata all’Assunta, fu edificata tra il 1088 e il 1235 su commissione di Goffredo il Normanno cui subentrò Manfredi di Svevia, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rimaneggiamento eseguiti nel corso dei secoli.
Al 1575 risale la realizzazione del vano absidale di forma pentagonale, ad opera di Francesco Maria Tarantino, mentre nel 1597 furono portati a termine i lavori di costruzione della torre campanaria.
Nel 1707, il vescovo Antonio Sanfelice, ordinò la sostituzione degli altari cinquecenteschi con decorazioni barocche, l’inglobamento delle colonne romaniche affrescate, in pilastri, nonché alla volta a capriate subentrò un tetto decorato a stucco.
Tra le opere artistiche ivi custodite citiamo: la tela cinquecentesca raffigurante la Deposizione, opera di Strabella; una tela raffigurante la Regina Martirum, opera di fra Angelo da Copertino; un altare barocco seicentesco di Antonio Donato Chiarello con affresco quattrocentesco raffigurante la Vergine delle Nevi.