ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Fontana Greco-Romana di Gallipoli

La fontana greco-romana situata in piazza Aldo Moro a Gallipoli, fu realizzata durante il periodo rinascimentale.
La facciata rivolta a scirocco, è divisa in tre parti mediante quattro cariatidi che sorreggono l'architrave; il tutto decorato da bassorilievi raffiguranti scene riguardanti le metamorfosi delle mitologiche Dirce, Salmace e Biblide.
Dirce, regina di Tebe, è rappresentata a terra fra due tori, sovrastata da Dioniso che la trasforma in una fontana di pietra; la ninfa Salace è raffigurata insieme a Ermafrodito, con il quale voleva fare un solo corpo; e in ultimo Biblide rappresentata distesa, e trale mani il mantello del fratello Cauno, di cui era innamorata.
L’altra facciata accoglie lo stemma di Gallipoli, una epigrafe in latino, e le insegne del sovrano Carlo III di Borbone.