36 Clicca sul titolo per l'ordinamento
| Itinerario | Comune |
Chiesa di Sant'Avendrace
La chiesa di Sant'Avendrace situata nell’omonimo quartiere di Cagliari, deve il suo nome al famoso vescovo della città del I secolo d.C., che la tradizione vuole sia stato seppellito nell'87 d.C., in .....
|
Cagliari
|
Necropoli di Tuvixeddu
La necropoli di Tuvixeddu (tradotto in italiano “colle dei piccoli fori”) collocata lungo le pareti calcaree dell’omonimo colle di Cagliari, raggiungibile da via Falzarego e dalla scalinata di Sant'Av .....
|
Cagliari
|
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari
La Galleria Comunale d’Arte della città di Cagliari sorge nell’area dei Giardini Pubblici tra le mura di un edificio neoclassico risalente al XVIII secolo, costruito di proposito per impiantarvi l’ex .....
|
Cagliari
|
Chiesa di Sant'Efisio a Cagliari
La chiesa di Sant'Efisio situata nell’antico quartiere di Stampace a Cagliari, fu costruita presumibilmente nel 430 d.C. sulla grotta profonda nove metri, dove secondo la tradizione visse gli ultimi g .....
|
Cagliari
|
Chiesa di San Saturnino
La basilica di San Saturnino situata in piazza San Cosimo nel quartiere Villanova di Cagliari, fu costruita tra il V e il VI secolo d.C. ai piedi del colle di Bonaria, sul sito dove sorge la più antic .....
|
Cagliari
|
Chiesa di Santa Rosalia
La chiesa di Santa Rosalia situata nello storico quartiere Marina a Cagliari, esattamente in via Torino, fu costruita intorno alla metà del XVIII secolo ad opera dei Frati Minori Osservanti che la
.....
|
Cagliari
|
Santuario di Nostra Signora di Bonaria
Il santuario di Nostra Signora di Bonaria situato sulla sommità dell’omonimo colle della città di Cagliari fu costruito nel 1324 per volere del re Alfonso d’Aragona a coronamento della cittadella fort .....
|
Cagliari
|
Anfiteatro Romano di Cagliari
L’anfiteatro romano di Cagliari situato in una valle alle pendici meridionali del colle di Buon Cammino, scavata da un antico torrente, fu costruita tra il I secolo a.C. e I secolo d.C., sfruttando il .....
|
Cagliari
|
Palazzo Civico di Cagliari
Il palazzo civico di Cagliari, sede della municipalità cittadina, sorge nella parte bassa del quartiere Stampace, e precisamente in un'area delimitata dalla via Roma, in cui si apre l'ingresso princip .....
|
Cagliari
|
Duomo di Cagliari
Il duomo di Cagliari dedicato alla Vergine Assunta e a santa Cecilia martire, sorge nel quartiere Castello, precisamente nella meravigliosa piazza Palazzo, ed è considerato il principale edificio sacr .....
|
Cagliari
|
Basilica Magistrale di Santa Croce
La chiesa di Santa Croce situata nel quartiere storico di Castello a Cagliari, deve la sua odierna conformazione artistica e architettonica ai lavori di ricostruzione eseguiti nel 1661 all’impianto de .....
|
Cagliari
|
Castello di San Michele a Cagliari
Il castello di San Michele sorge sull’omonimo colle a difesa del territorio nord-occidentale di Cagliari, ed affonda le sue origini nel periodo bizantino (X secolo), quando se ne commissionò la costru .....
|
Cagliari
|
Promontorio della della del Diavolo
La Sella del Diavolo gioiello naturalistico e culturale del territorio a sud di Cagliari, è un promontorio costituito da rocce sedimentarie di età miocenica, meta ogni anno di escursionisti, attratti .....
|
Cagliari
|
Torre di San Pancrazio di Cagliari
La torre di San Pancrazio situata nella zona più alta dello storico quartiere Castello a Cagliari, fu costruita nel 1305 su commissione dei Pisani, e su progetto dell’architetto Giovanni Capula, a dif .....
|
Cagliari
|
Torre dell'Elefante di Cagliari
La Torre dell'Elefante situata nello storico quartiere Castello a Cagliari, è la seconda torre medievale più alta della città, dopo quella di San Pancrazio.
La sua costruzione fu voluta nel 1307 d .....
|
Cagliari
|
Palazzo Boyl
Il palazzo Boyl situato nello storico quartiere Castello di Cagliari, fu costruito nel 1840 su commissione di Carlo Pilo Boyl, marchese di Putifigari, generale d'artiglieria e comandante del Regio Ars .....
|
Cagliari
|
Ex Caserma San Carlo di Cagliari
L’ex caserma San Carlo situata nello storico quartiere Castello a Cagliari, con ingresso lungo Via Santa Croce, fu costruita in epoca sabauda, precisamente nel 1738, su commissione del viceré Carlo di .....
|
Cagliari
|
Bastione di Saint Remy
Il Bastione di Saint Remy situato nell’antico quartiere Castello di Cagliari, fu costruito alla fine del XIX secolo a ridosso delle mura antiche della città risalenti agli inizi del XIV secolo, e inti .....
|
Cagliari
|
Ex Palazzo di Città di Cagliari
L' ex palazzo di Città situato nello storico quartiere Castello di Cagliari, fu costruito tra il 1331 e il 1335, non appena Alfonso IV concesse l’area dove sorgeva una lotgiam regalem ai consiglieri d .....
|
Cagliari
|
Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Dal 1992, tra le mura dell’ex Regio Arsenale Militare, è allestita la splendida Pinacoteca Nazionale di Cagliari, parte integrante del complesso Polo Museale della Cittadella realizzato a partire dal .....
|
Cagliari
|
Museo Archeologico di Cagliari
Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari collocato dal 1993 tra le mura del complesso museale della Cittadella dei Musei accoglie una cospicua quantità di reperti rinvenuti durante gli scavi esegui .....
|
Cagliari
|
Pozzo Sacro Funtana Coberta
Il pozzo sacro Funtana Coberta (fontana coperta) situato nel territorio del comune di Ballao, lungo la strada che collega quest’ultimo a Escalaplano, venne realizzato durante l'età nur .....
|
Cagliari
|
Area Archeologica dell'Antica Città di Nora
L’area archeologica dell’antica città punica di Nora situata sul promontorio di Capo Pula, comprende i ruderi del tempio di Eshmun-Esculapio e ciò che resta di un meraviglioso Tofet, entrambi riportat .....
|
Pula
|
Torre del Coltellazzo
La torre del Coltellazzo situata sul promontorio che domina le rovine dell’antica città fenicio-punica di Nora, nel territorio del comune di Pula, venne costruita nel 1595 durante il regno di Filippo, .....
|
Pula
|
Basilica di Sant'Elena Imperatrice
La basilica di Sant'Elena Imperatrice situata nell’omonima piazza del centro storico della città di Quartu Sant'Elena, venne costruita nelle forme attuali tra il 1809 e il 1828 ad opera del capomastro .....
|
Quartu Sant'Elena
|
Terme Romane di San Basilio
I ruderi delle terme rimane riportati alla luce nei pressi del centro storico del comune di San Basilio, a ridosso della chiesa romanica di San Basilio risalente al XII secolo, rappresentano un’import .....
|
Quartu Sant'Elena
|
Chiesa di San Giorgio
La chiesa di San Giorgio ubicata in piazza Giovanni XXIII, nel nucleo più antico del comune di Sestu, venne costruita a partire dalla prima metà del XVI secolo, e sino al XVIII secolo, e nel corso deg .....
|
Sestu
|
Santuario di San Gemiliano
Il santuario campestre di San Gemiliano situato circa 5 km a nord dal paese di Sestu, venne costruito nella seconda metà del XIII secolo, sul sito dove si estendeva il villaggio di Sussua, ma non solo .....
|
Sestu
|
Chiesa di Santa Maria
La chiesa di Santa Maria situata a pochi chilometri dall’abitato di Uta, e a 20 chilometri da Cagliari, venne costruita intorno alla prima metà del XII secolo su commissione dei monaci .....
|
Uta
|
Necropoli di Pill’e Matta
La necropoli di Pill’e Matta situata alla periferia dell'abitato di Quartucciu, è collocabile cronologicamente tra il III secolo a.C. età punica, ed il V secolo d.C. epoca tardo romana, ed è stata rip .....
|
Quartucciu
|
Torre di Su Loi
La torre di Su Loi situata all’estremità occidentale della laguna di S. Gilla, nel comune di Capoterra, ed appartenente al complesso fortificato composto da ben centoquattro torri di avvistamento, fu .....
|
Capoterra
|
Chiesa di Santa Barbara de Montes
La chiesa di Santa Barbara de Montes situata nel territorio di Capoterra venne eretta nel 1280, su commissione dell’allora arcivescovo di Cagliari, Gallo, e deve il suo attuale aspetto artistico e arc .....
|
Capoterra
|
Chiesa di Sant'Efisio
L’originaria chiesa di sant’Efisio situata nel territorio del comune di Capoterra venne costruita nel 1655 per volere del barone Girolamo Torrellas, ma deve la sua attuale conformazione architettonica .....
|
Capoterra
|
Ponte Romano di Decimomannu
Il ponte romano di Decimomannu riportato alla luce in località Bingia Manna dove scorre il Rio Mannu, viene menzionato per la prima volta in un testo di Giovanni Fara dedicato alla geografia della Sar .....
|
Decimomannu
|
Chiesa di Santa Greca
Il santuario di Santa Greca situata alla periferia del comune di Decimomannu, fu costruito verso la fine del Cinquecento, su commissione di Monsignore Parragues, Arcivescovo dio Cagliari, sulle rovine .....
|
Decimomannu
|
Chiesa di Sant'Antonio Abate
La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate sorge nel centro del borgo antico di Decimomannu,
e deve le sue origini al XV secolo, nonostante la sua attuale conformazione artistica e architettoni .....
|
Decimomannu
|