ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 091063
Codice Catastale: G119
Codice Avviamento Postale: 08028
Prefisso Telefonico: 0784

Abitanti Totali 6.833
Superficie Totale (Kmq): 90,43
Alt. 19

Zona Climatica: B
Gradi Giorno: 887

Latitudine: 40° 22' 49''
Longitudine: 9° 41' 48''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Il comune di Orosei situato nell'antica subregione storica delle Baronie, sorge nella valle del fiume Cedrino, ad una distanza di circa 2 km dal mare della costa orientale della Sardegna, che con i suoi 14 km di spiagge, rappresenta un elemento di spicco per tutta la regione, tanto da essere premiato con il conferimento del titolo delle “Cinque vele” da parte di Legambiente.
Il litorale costiero contraddistinto da retrostante macchia mediterranea, accoglie splendide spiagge di sabbia finissima, tra cui ricordiamo quella di Bidderosa nota per la forte attrazione che i suoi fondali esercitano negli appassionati della subacquea; qui è possibile ammirare anche il relitto del KT 12, un cargo armato tedesco del Secondo Conflitto Mondiale.
Da non perdere la visita alle prestigiose opere archeologiche custodite tra le mura del centro storico di Orosei, considerato il cuore medioevale della cittadina, in particolare il castello giudicale con annessa torre e parte della cinta muraria, e l’adiacente chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate, costruita per la prima volta tra l'XI ed il XIII secolo, ad opera dei pisani.
Il tempio sacro deve in ogni caso, il suo attuale aspetto artistico ed architettonico ai lavori di rifacimento eseguiti tra il Trecento e il Quattrocento.
L’interno della chiesa si sviluppa su un impianto ad una sola navata impreziosita dagli antichi affreschi raffiguranti scene della vita di Cristo.
Peculiare è anche il portico esterno a pilastri, costruito per accogliere i pellegrini, che solevano riposare nelle tipiche stanzette denominate "cumbessias", ancora oggi impiegate per organizzare la festa in onore del Santo.
Altra suggestiva realizzazione architettonica è la parrocchiale di Orosei intitolata a San Giacomo Maggiore, di cui si hanno notizie fin dal XIV secolo, anche se la sua attuale conformazione è il risultato dei lavori di ampliamento eseguiti a partire dal XVII secolo, e portati a termine nel 1794.
Il prospetto principale è suddivisa in due ordini mediante una aggettante cornice marcapiano, di cui quello superiore è coronato da un timpano triangolare, mentre l’ordine inferiore accoglie tre portali d’ingresso al tempio sacro, sovrastate rispettivamente da altrettante finte finestre.
Alla superficie lineare della facciata si contrappone, sul lato destro il movimentato sinuoso del gruppo delle cupole ricoperte da tegole in cotto, e la svettante torre campanaria.

 

Itinerari da vedere e visitare: