6 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Nuraghe Palmavera
Il nuraghe Palmavera situato a dodici chilometri dall’abitato di Alghero, alle falde dell’omonimo colle, è un interessante esempio di nuraghe complesso, vale a dire composto da due torri A e B, e da u .....
|
Alghero
|
Dolmen di Benetutti
La Sardegna durante il periodo storico compreso tra la fine del V millennio a.C. e a fine del III millennio a.C., non venne risparmiata dal fenomeno in auge nello stesso periodo in tutta l'Europa e in .....
|
Benetutti
|
Arte Nuragica di Mores
Il territorio di Mores fu abitato sin dal Neolitico, età storica collocabile tra il IV ed il III millennio a.C. , da uomini dediti all’agricoltura e alla pastorizia, come testimoniano il ritrovamento .....
|
Mores
|
Arte Nuragica di Olmedo
Il territorio di Olmedo conserva gelosamente le tante testimonianze della presenza di un insediamento umano sin dalla preistoria; il tutto documentato dai più importanti monumenti risalenti alla civil .....
|
Olmedo
|
Arte Nuragica di Ozieri
L’abitato di Ozieri prescelto sin dalla preistoria come luogo ideale per l’insediamento umano grazie alla presenza di ampie grotte e alla posizione di dominio rispetto alla vasta pianura, rappresentò .....
|
Ozieri
|
Piazza d'Italia
Il salotto cittadino più importante del centro abitato di Sassari situato nei pressi del centro storico medievale, prende il nome di piazza d’Italia ed affonda le sue origini nel lontano 1872, anche s .....
|
Sassari
|