15 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Castello Svevo di Augusta
Il castello di Augusta sorge nel centro storico dell’omonima cittadina siracusana, così chiamata in onore in onore dell’imperatore Augusto che nel quadro della sua politica demografica ripopolò la Sic .....
|
Augusta
|
Castello di Brucoli ad Augusta
Il castello di Brucoli situato nell’omonima frazione del comune di Augusta, fu edificato durante la dominazione Aragonese, precisamente nel 1467, su commissione del governatore della Camera regionale, .....
|
Augusta
|
Area Archeologica di Megara Hyblaea
Il sito archeologico dell’antica colonia greca di Megara Hyblaea situata a 10 km da Augusta, in provincia di Siracusa, è la testimonianza più significativa della migrazione dal .....
|
Augusta
|
Duomo di Siracusa
Il duomo di Siracusa situato sull’isola di Ortigia, dove si sviluppa l’intero centro storico della città siciliana, fu costruito nelle forme attuali a partire dal VII secolo, sulle fondamenta di un an .....
|
Siracusa
|
Castello Eurialo
Il castello Eurialo situato a pochi chilometri dalla città di Siracusa, fu costruito tra il 402 ed il 397 a.C. per volere del tiranno Dioniso il Vecchio, sul punto più alto della terrazza del quartier .....
|
Siracusa
|
Castello Maniace di Ortigia
Il castello Maniace situato sulla punta estrema dell’isola di Ortigia, deve il suo nome al generale bizantino Giorgio Maniace, che nel 1038 riconquistò la città dagli Arabi, e commissionò la costruzio .....
|
Siracusa
|
Tempio di Zeus Olimpio
Il tempio di Zeus Olimpio a Siracusa costruito nei primi decenni del VI secolo a.C. su una collinetta presso un piccolo abitato suburbano denominato Polichne, era adibito non solo all’assolvimento del .....
|
Siracusa
|
Teatro Greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa situato lungo le pendici del colle Temenite risale alla prima fase nel V secolo a.C. come attesta in un suo scritto il mimografo Sofrone, al quale si deve la citazione del .....
|
Siracusa
|
Anfiteatro Romano di Siracusa
L'anfiteatro Romano di Siracusa situato nell’area monumentale della città, nelle vicinanze del teatro greco e dell'ara di Ierone II, fu quasi certamente costruito negli ultimi decenni del I sec. a. C. .....
|
Siracusa
|
Ara di Ierone II a Siracusa
L’ara di Gerone II (o Hierone, o Ierone) situata nell’antico quartiere della Neapolis a Siracusa, fu costruita intorno al III secolo a.C. dall’omonimo tiranno greco, ed è considerata per grandezza il .....
|
Siracusa
|
Catacombe di Siracusa
Il complesso di ipogei di Siracusa risalenti al periodo tardo-antico, secondo per grandezza ed estensione dopo quello di Roma, sorge in un sito di fondamentale importanza per la conoscenza e la ricost .....
|
Siracusa
|
Chiesa di San Giovanni e Cripta di San Marziano
La chiesa di San Giovanni Evangelista situata nell’area del complesso catacombale di Siracusa fu costruita nel VI secolo sulle fondamenta della basilica paleocristiana di San Marziano, a sua .....
|
Siracusa
|
Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro
La chiesa di Santa Lucia situata nell’area del complesso catacombale di Siracusa, venne costruita durante il periodo bizantino in particolare nel VI secolo, sul sito dove la tradizione popola .....
|
Siracusa
|
Fonte Aretusa di Siracusa
Nel centro storico di Ortigia a Siracusa, sgorga da una grotta, una preziosa sorgente d’acqua dolce conosciuta come la Fonte Aretusa, ma da molti denominata anche Occhio della Zillica.
Simbolo del .....
|
Siracusa
|
Fortezza di Carlo V a Capo Passero
La fortezza di Carlo V situata sull’isola di Capo Passero appartenente al territorio del comune di Portopalo fu edificata, come ci rivela il geologo Antonello Capodicasa, tra il 1606 e il 1611, sotto .....
|
Portopalo di Capo Passero
|