Castello di Calatubo
Il castello di Calatubo situato a pochi chilometri di distanza da Alcamo, su una valle denominata in arabo Kalata el Tub, che significa “terra di tufo”, fu costruito a salvaguardia del territorio dagli attacchi dei nemici che venivano dal mare, prima del 1093.
Sotto il regno di Guglielmo il Buono, la fortezza visse un periodo di grande splendore, ma durante il periodo della guerra antimusulmana condotta da Federico II, la sua funzione militare terminò, per lasciare il posto ad una masseria a controllo del vasto feudo, dotata di magazzini, e stalle.
Il castello versa ormai in uno stato di abbandono causato dall'azione distruttiva degli animali, dal terremoto del 1968, e soprattutto dall'assenza di interventi di ristrutturazione e recupero di un importante pezzo di storia.