Santuario della Madonna dei Miracoli ad Alcamo
Il santuario della Madonna dei Miracoli situato nella città siciliana di Alcamo fu costruito intorno alla metà del XVI secolo, su progetto di Girolamo Vicchiuzzo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento e rifacimento eseguiti agli inizi del Settecento.
L’impianto stilistico dell’edificio religioso mostra un connubio tra barocco e rinascimento, come testimoniano i numerosi putti, drappi e festoni di fiori.
La facciata principale accoglie nella sezione inferiore due portali con colonne scanalate e capitelli corinzi, sovrastati da una finestra a tribuna inserita tra altre due finestre intagliate, nonché è affiancata da un campanile con balaustra in pietra calcarenitica.
Tra le opere artistiche ivi custodite, citiamo: i numerosi stucchi realizzati dall’artista Nicolò Curti; un acquasantiera seicentesca; il sarcofago del Capitano Fernando Vega, scolpito nel 1556 da Rocco Rapi; le tele e i dipinti degli artisti Patania e fra' Felice da Sambuca.