ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Teatro di Segesta

Il teatro di Segesta situato all’interno dell’omonima area archeologica, fu eretto intorno alla metà del II secolo a.C. , sul versante nord dell’acropoli, con blocchi di calcare locale, e accessibile attraverso due ingressi sfalsati rispetto agli assi principali dell’edificio.
La cavea interamente costruita e delimitata da poderosi muri di contenimento è divisa orizzontalmente in due parti per mezzo di un corridoio, di cui quello inferiore ospita ventuno file di posti, separate da sei scalette in sette cunei, mentre la sezione superiore aveva sedili forniti di schienale.
Gli ultimi scavi archeologici hanno riportato alla luce i resti di un settore di gradinata più in alto, tra i due ingressi, riutilizzato nella necropoli musulmana intorno alla prima metà del XII secolo.
Il teatro in grado di accogliere quattromila spettatori, presentava un’orchestra a semicerchio, accessibile dagli ingressi laterali, ortogonali rispetto all’asse dell’orchestra.