Chiesa Madre di Castellammare del Golfo
La chiesa Madre di Castellammare del Golfo dedicata alla Vergine Santissima Del Soccorso, fu costruita intorno alla seconda metà del XV secolo, al di sopra di una roccia di pietra tufacea che originariamente si innalzava a picco sul mare, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1726 e il 1736, su commissione del Principe Baldassare Naselli, e su progetto dell’architetto Giuseppe Mariani coadiuvato dal costruttore Carlo Bruno.
La facciata accoglie tre portali d’ingresso corrispondenti alle altrettante navate interne decorate da stucchi e affreschi, tra loro separate da tre colonne quadre su ciascun lato, sovrastate da sei archi rotondi.
Una balaustra in marmo rosso separa la zona destinata ai fedeli, dal presbiterio dov’è collocato l’altare maggiore, sormontato da un antico Crocifisso in legno.