ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

8 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Catacombe di Campo nell'Elba
Le catacombe di Campo nell'Elba risalgono al III-IV secolo.
Accessibili da una grotta vicino al porto, sono caratterizzate da una miriade di gallerie che venivano quasi sicuramente utilizzate dai
 .....
Campo nell'Elba
Duomo di Livorno
Il Duomo di Livorno dedicato a San Francesco fu realizzato sul finire del Cinquecento in concomitanza con l’inizio dei lavori per la costruzione dell’attuale Piazza Grande.
I lavori furono iniziat
 .....
Livorno
Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie situato sul colle di Monte Nero è retto dai monaci vallombrosani.
Le sue origini sono legate ad una leggenda popolare che racconta la storia di un pastore
 .....
Livorno
Castello di Antignano
Il Castello di Antignano fu realizzato nella seconda metà del XVI secolo per volere del granduca Cosimo I de' Medici all’interno del piccolo villaggio di Antignano.
Il fortilizio fu edificato su
 .....
Livorno
Fortezza di Marciana
Il castello di Marciana situato nella parte più alta dell’omonimo comune si pensa sia stato realizzato nel XII secolo dai pisani.
L’attuale struttura è però prettamente rinascimentale, tanto che a
 .....
Marciana
Castello del Volterraio
Il castello del Volterraio situato su un’altura segue perfettamente l’andamento delle pareti rocciose della collina raggiungibile grazie ad un sentiero segnalato.
La struttura difensiva dalla form
 .....
Portoferraio
Villa Bonaparte
La Villa Bonaparte nota anche come Villa di San Martino è stata una delle residenze di Napoleone Bonaparte quando era in esilio.
L’edificio a pianta quadrata consta di un primo piano destinato all
 .....
Portoferraio
Palazzina dei Mulini
La Palazzina dei Mulini era la residenza di Napoleone Bonaparte destinata alla sua vita pubblica durante gli anni dell’esilio.
La villa fu realizzata su una precedente struttura appartenuta alla f
 .....
Portoferraio