Gubbio, splendido borgo del comune di Perugia, merita attenzione non solo per la bellezza del suo patrimonio archeologico, ma soprattutto per il fascino mistico che conserva tra le sue mura, essendo legato ad un evento della vita di San Francesco d'Assisi, vale a dire l'incontro con il lupo. L'importanza della città dal punto di vista culturale, è legata anche al ritrovamento di un importantissimo reperto storico, le Tavole Eugubine, riportate alla luce nel XV secolo, nel territorio dell'antica Ikuvium (Gubbio). Su questi sette importanti reperti, è iscritto in umbro, tutto ciò che riguardava i complessi cerimoniali di lustrazione ed espiazione della città.
Rilevanti sono anche le altre testimonianche architettoniche, come: il Teatro Romano; il Mausoleo di Pomponio Grecino; una Domus romana con ambiente a mosaico, raffigurante il mito di Scilla e i compagni di Ulisse; in ultimo, il Palazzo dei Consoli, tra le cui sale è allestito il Museo Civico e la Pinacoteca Comunale dove sono custodite le preziose Tavole Eugubine.
Itinerario |
Basilica di Sant'Ubaldo
La basilica di Sant'Ubaldo, restaurata nel 1500 ad opera dei Canonici Regolari Lateranensi, è divisa internamente in cinque navate, e conserva all’interno di un’urna di cristallo situata sopra l'altar .....
|
Cattedrale di Gubbio
La Cattedrale di Gubbio edificata negli ultimi vent'anni del XII secolo, vanta un bellissimo portale a sesto acuto sovrastato da una finestra circolare decorata da una fascia a fogliame, ai lati della .....
|
Chiesa di Santa Maria Nuova
La chiesa di Santa Maria Nuova è stata realizzata intorno al XIII secolo secondo i canoni stilistici tipici dell'architettura cistercense.
La facciata dalle linee architettoniche semplici, accogli .....
|
Palazzo dei Consoli
Il Palazzo dei Consoli fu realizzato tra il 1332 e il 1337 al fine di ospitarvi la sede del potere comunale della città.
Edificato su progetto di Angelo da Orvieto, l’edificio è collocato sopra a .....
|
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale si pensa sia stato realizzato dopo il 1470 ad opera dell’architetto L.Laurana, e su commissione di Federico da Montefeltro.
Da ammirare il cortile interno, le tarsie del portone, .....
|
Teatro Romano di Gubbio
Il Teatro Romano è stato realizzato intorno al I secolo d.C., utilizzando blocchi squadrati di pietra calcarea locale, e rivestendo i muri secondo la tecnica del Bugnato.
La cavea è divisa in qua .....
|