Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro venne realizzata all'inizio del V secolo, come luogo cimiteriale per i vescovi.
Seguirono numerosi interventi di restauro, tra i quali il più importante avvenne nel XII secolo, e fu finalizzato alla realizzazione dell’attuale facciata decorata da altorilievi che raffigurano le scene relative alla vita del santo apostolo.
La chiesa, accessibile per mezzo di una scalinata seicentesca, è divisa internamente in tre navate separate da pilastri che sorreggono archi a tutto sesto, e arricchita da una cupola ellittica.
All’interno della basilica sono conservati i corpi del vescovo Pietro e dell'arcivescovo Giovanni.