ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 054051
Codice Catastale: I921
Codice Avviamento Postale: 06049
Prefisso Telefonico: 0743

Abitanti Totali 36.467
Superficie Totale (Kmq): 349,63
Alt. 396

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2427

Latitudine: 42° 44' 10''
Longitudine: 12° 44' 15''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Spoleto abitata sin dal VII secolo a.C. dal popolo Umbro, raggiunse il suo massimo splendore culturale e artistico nel 241 a.C., quando divenne colonia romana con il nome di Spoletium. A questo periodo risale la costruzione di importanti edifici pubblici, di cui si conserva memoria nei ruderi riportati alla luce durante gli scavi, quali: il Foro; l’Arco di Druso; il Tempio di S.Ansano; una domus romana; il Teatro; l’Anfiteatro; il ponte sulla Flaminia. L'itinerario esplorativo della città non può non inglobare la visita alla Rocca Albornoziana, situata sulla sommità del colle Sant'Elia, e alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita intorno all'anno 1067, secondo i canoni stilistici del Romanico.

Itinerario
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro venne realizzata all'inizio del V secolo, come luogo cimiteriale per i vescovi.
Seguirono numerosi interventi di restauro, tra i quali il più importante avvenne nel XII
 .....
Basilica di San Salvatore
La basilica di San Salvatore di origine paleocristiana venne realizzata tra il IV e il V secolo.
Dell’originaria struttura si conservano la facciata con tre portali scolpiti da motivi classici e
 .....
Chiesa di Santa Eufemia
La chiesa di Sant'Eufemia, accessibile dal cortile del palazzo arcivescovile, venne realizzata in stile romanico nel XII secolo, e presenta una facciata decorata da una sola bifora.
La chiesa è in
 .....
Duomo di Spoleto
Il duomo di Spoleto venne realizzato in stile romanico nel XII secolo, ma tra il 1491 e il 1504 è stato sottoposto a interventi di rifacimento sia interni che esterni, basti pensare all’attuale portic .....
Rocca Albornoziana
La Rocca Albornoziana situata sul colle Sant’Elia, è una fortezza edificata tra il 1359 e il 1370 su commissione di papa Innocenzo VI e sotto la direzione dell'architetto Matteo Gattaponi, il cui prog .....