Duomo di Spoleto
Il duomo di Spoleto venne realizzato in stile romanico nel XII secolo, ma tra il 1491 e il 1504 è stato sottoposto a interventi di rifacimento sia interni che esterni, basti pensare all’attuale portico in stile rinascimentale.
La facciata a capanna presenta rosoni e arcate ogivali cieche, ed è decorata dai simboli dei quattro evangelisti, e da un mosaico in stile bizantino del 1207 che raffigura il Cristo tra la Vergine Maria e San Giovanni.
Il duomo è internamente diviso in tre navate con cappelle.
Da ammirare: un affresco rappresentante la Madonna e Santi realizzata dal Pinturicchio (prima cappella a destra); il busto bronzeo di Urbano VIII opera del Bernini (sopra portale mediano); la tomba realizzata dal pittore Filippo Lippi (transetto destro).