Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Santa Maria Assunta situata in Piazza del Popolo, venne realizzata in stile lombardo intorno al XII secolo nel luogo dove si ergeva un edificio romano.
Distrutta da un incendio nel 1190, la chiesa è stata ricostruita nelle forme attuali.
Al 1513 risale l’aggiunta del rosone in facciata, e del portone ligneo costruito da Antonio Bencivenni da Mercatello, successivamente sostituito con uno del francese Laurent.
La chiesa, internamente, a croce latina è divisa in quattro navate, di cui una denominata la “navatina” fu realizzata su commissione di Bonifacio VIII.
La controfacciata accoglie un affresco del “Giudizio Universale" dipinto da Ferraù da Faenza, mentre sulla parete della quarta navata vi è l'affresco della Trinità dello Spagna. Al centro del presbiterio si eleva l'altare gotico dietro il quale è collocato il coro ligneo a due piani.
Da ammirare all’interno della cripta i resti del palazzo romano su cui poggia la chiesa.