Todi, città etrusca, fondata tra l'VIII ed il VII secolo a.C. col nome di Tutere, che significa "città di confine", ci ha restituito una cospicua documentazione archeologica, che attesta, anche, una continuità abitativa fino a tutto il periodo romano, si pensi alle Cisterne Romane, al Foro romano, alla Cinta Muraria, e ai Nicchioni Romani. Il percorso di visita alla splendida cittadina ha inizio dal Tempio di Santa Maria della Consolazione, edificio-simbolo dell'architettura rinascimentale, situato all'esterno delle duecentesce mura, e prosegue in direzione del Tempio di S. Fortunato, vescovo di Todi, per poi risalire in Piazza del Popolo dove si affacciano il Palazzo del Popolo, il Palazzo del Capitano, il Palazzo dei Priori, ed il Duomo.
Itinerario |
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Santa Maria Assunta situata in Piazza del Popolo, venne realizzata in stile lombardo intorno al XII secolo nel luogo dove si ergeva un edificio romano.
Distrutta da un incendio ne .....
|
Chiesa di San Fortunato
La chiesa di San Fortunato ha origini paleocristiane, anche se le notizie sulla sua origine sono antecedenti al 1198.
Del primitivo edificio si conservano dei leoni visibili sul portale d'ingresso .....
|
La Rocca di Todi
La rocca venne realizzata nel 1373 su commissione di papa Gregorio IX allo scopo di controllare i disordini che avvenivano nella città, da poco assoggettata al potere Pontificio.
Distrutta nel 13 .....
|
Palazzo dei Priori
Il Palazzo dei Priori in stile gotico italiano, venne realizzato intorno al 1293 su commissione del Podestà, al quale si devono anche i successivi lavori di ampliamento.
La facciata è in muratura .....
|
Palazzo del Capitano
Il palazzo del Capitano situati in Piazza del Popolo, venne realizzato intorno al 1293 in stile gotico italiano.
L’edificio con la facciata in pietra bianca, si eleva su due piani sopra ad un logg .....
|
Palazzo del Popolo
Il palazzo del Popolo in stile lombardo-gotico è situato nell’omonima piazza, e risale al 1213.
All’interno dell’edificio sono presenti due sale, vale a dire la sala grande inferiore denominata an .....
|
Tempio di Santa Maria della Consolazione
Il tempio di Santa Maria della Consolazione situato fuori dalle mura duecentesche della città,
fu realizzata a partire dal 1508 e portata a termine dopo circa cento anni dall’inizio dei lavori.
< .....
|