ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 069058
Codice Catastale: G141
Codice Avviamento Postale: 66026
Prefisso Telefonico: 085

Abitanti Totali 22.305
Superficie Totale (Kmq): 70,19
Alt. 72

Zona Climatica: C
Gradi Giorno: 1298

Latitudine: 42° 21' 30''
Longitudine: 14° 24' 17''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Basilica di San Tommaso Apostolo
La Basilica di San Tommaso Apostolo custode delle reliquie dell’apostolo di Cristo, venne eretta nel VI secolo, ma nel corso dei secoli è stata protagonisti di molte vicissitudini.
Intorno alla se
 .....
Basilica Longobarda di San Marco
Tra il 1978 e il 1980 in località San Donato, sono stati riportati alla luce i resti della basilica longobarda dedicata a San Marco edificata tra il VII e il IX secolo d.C. .
L’edificio religioso
 .....
Castello Aragonese di Ortona
Il castello venne edificato nella seconda metà del XV secolo su commissione di Alfonso d'Aragona, e su progetto di Francesco di Giorgio Martini, al fine di difendere e controllare la città.
Alla s
 .....
Chiesa della Santissima Trinità
La chiesa della Santissima trinità con l’annesso convento vennero edificati tra il 1625 e il 1626 ad opera dei Padri Cappuccini.
Nel 1867 il convento venne soppresso, e tutti i beni passarono al C
 .....
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli con annesso convento vennero edificati intorno al XIII secolo ad opera dei Celestini, e inizialmente dedicata al Santo Spirito.
L’attuale denominazione r
 .....
Fonte a Mare
Con il toponimo Fonte a Mare indichiamo i resti di un lavatoio in pietra situato nei pressi della strada che conduce al porto della città.
La struttura consta di due vasche separate da un parapett
 .....
Fonte Peticcia
La fontana Peticcia situata presso l’omonima contrada venne realizzata prima del XVI secolo, e restaurata nei primi anni dell’Ottocento. .....
Museo Civico e Pinacoteca Cascella
La Biblioteca Comunale di Ortona è stata fondata nel 1908, ed ospita al suo interno un patrimonio librario nonché testi antichi che riguardano il XVI, XVII e XVIII secolo.
Nella Pinacoteca Cascel
 .....
Palazzo Farnese
Il palazzo Farnese venne edificato a partire dal 1583 per volere della duchessa Margarita d’Austria, figlia di Carlo V d’Asburgo e moglie di Ottavio Farnese, e su progetto dell’architetto Giacomo dell .....
Torre Baglioni
La torre Baglioni situata nei pressi della porta della Marina e ai margini delle mura caldoriane, appartenne ai Bernardi, cui seguirono i Salzano-De Luna, e infine i Baglioni, da cui la struttura quad .....
Torre Mucchia
La torre Mucchia situata presso la Contrada San Marco, venne edificata nella seconda metà del XVI secolo su commissione del Vicerè di Napoli, Don Pedro Afán de Ribera, al fine di difendere il litorale .....
Torre Ricciardi
La torre Ricciardi risalente al XV secolo è ciò che rimane dell’omonimo palazzo appartenuto alla famiglia Ricciardi fino alla loro cacciata dalla città avvenuta nella prima metà del XVI secolo. .....