ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

9 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Ponte Romano di Faicchio
Il ponte comunemente denominato dell’Occhio venne costruito nel III secolo a.C. sul torrente Titerno, al fine di permettere il passaggio e le comunicazioni tra le popolazioni che abitavano la zona. < .....
Faicchio
Ruderi del Ponte Romano di Apice
Il ponte situato nel territorio di Morroni venne edificato dai romani per consentire il passaggio dei mercanti, soldati e pellegrini della Via Appia sul fiume Calore.
Al 123 d.C. risalgono i prim
 .....
Apice
Arco di Traiano
L'arco trionfale di Traiano è dedicato all’omonimo imperatore, e venne eretto tra il 114 e il 117 d.C. ad opera dell'architetto Apollodoro di Damasco.
L’opera presenta un solo fornice al cui inter
 .....
Benevento
Arco del Sacramento
L'Arco del Sacramento di origine romana, venne eretto tra la fine del I e l'inizio del II secolo, come ingresso all'area del Foro.
Dell’originario rivestimento in marmo restano solo alcune tracce,
 .....
Benevento
Teatro Romano di Benevento
Il teatro romano di Benevento venne edificato nel II secolo sotto l'imperatore Adriano, anche se il ritrovamento di strutture nella parte sottostante fanno supporre che l’opera sia stata realizzata su .....
Benevento
Ponte Leproso
Il ponte Leproso di origini romane venne edificato nel I secolo d.C. su commissione del censore Appio Claudio Cieco, e in occasione dell'apertura della via Appia.
Restaurata nel 202 per volere di
 .....
Benevento
Hortus Conclusus
L'Hortus Conclusus situato nel giardino del Convento di San Domenico a Benevento, è stato realizzato dall'artista Mimmo Paladino nel 1992.
La denominazione in latino significa letteralmente "giard
 .....
Benevento
Cinta Muraria di Benevento
La cinta muraria di Benevento ha origini longobarde, e una parte di essa venne realizzata già tra il VI e il VII secolo inglobando solo la riva del fiume Calore.
La restante porzione venne eretta
 .....
Benevento
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina
 .....
Cusano Mutri