8 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Rocca Malatestiana
La Rocca Malatestiana fu realizzata per essere adibita a fortezza militare in difesa di Cesena.
La prima fortezza, ubicata sull’antico “castrum romanum”, fu distrutta da una frana intorno all’anno .....
|
Cesena
|
Biblioteca Malatestiana
La Biblioteca monastica Malatestiana consta di 250.000 volumi, di cui 287 incunaboli, 4.000 cinquecentine, 1.753 manoscritti e 17.000 lettere e autografi.
La struttura fu realizzata da Domenico de .....
|
Cesena
|
Duomo di San Giovanni Battista
Del primo duomo di Cesena, dedicato a San Giovani Battista, restano testimonianze documentarie molto scarse.
L'idea di costruire un'altro duomo risale al 1368 per volere di papa Urbano VI al posto .....
|
Cesena
|
Palazzo Guerrini Bratti
Palazzo Guerrini Bratti ubicato presso la contrada Chiaramonti, fu realizzato tra il 1792 e il 1796 dall'architetto Leandro Marconi.
La facciata dell'edificio presenta nella parte inferiore una d .....
|
Cesena
|
Palazzo Sirotti Gaudenzi
Palazzo Sirotti Gaudenzi, ubicato presso la contrada Chiaramonti, fu realizzato alla fine del secolo XVIII come residenza dei conti Pasolini, che però lo trasferirono alla famiglia Sirotti Gaudenzi.
.....
|
Cesena
|
Abbazia di San Mercuriale
L'Abbazia di San Mercuriale, ubicata in Piazza Aurelio Saffi, è stata edificata tra il 1176 e il 1180 in stile romanico lombardo, insieme al campanile considerato uno dei più alti d'Italia.
La ch .....
|
Forlì
|
Duomo
Il Duomo di Forlì, dedicato alla Santa Croce, ha origini molto antiche e nel corso degli anni ha subito notevoli modifiche tali da farle assumere l'aspetto attuale.
Edificata intorno al XII secolo .....
|
Forlì
|
Palazzo Comunale
Il Palazzo Comunale di Forlì, ubicato in Piazza Aurelio Saffi, fu realizzato intorno all'anno Mill intorno ad una preesistente torre.
Nel 1412, dopo una serie di ampliamenti, è diventata la resid .....
|
Forlì
|