29 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Foro Romano
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio, era per gli antichi romani il centro commerciale, religioso e politico della città.
L’area del Foro, conseguenza dell .....
|
Roma
|
Foro di Cesare
Giulio Cesare fu il primo a realizzare il proprio Foro con lo scopo non solo di auto celebrarsi ma anche di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città.
Da lui s .....
|
Roma
|
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano fu realizzato per volere dine dell'imperatore dell’omonimo imperatore con il bottino ricavato dalla conquista della Dacia, nel 106.
Inaugurato nel 112, il foro si presume sia .....
|
Roma
|
Terme di Diocleziano
I lavori per la realizzazione delle Terme di Diocleziano iniziarono nel 298 sotto l'imperatore Massimiano, e terminarono con l’apertura delle stesse nel 306.
La struttura, utile per i quartieri de .....
|
Roma
|
Basilica di Santa Maria in Trastevere
La Basilica di Santa Maria in Trastevere fu realizzata nel III secolo da papa Callisto I, e successivamente restaurata ad opera di papa Innocenzo II.
La facciata della chiesa caratterizzata nella .....
|
Roma
|
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro in Vaticano situata nella monumentale Piazza San Pietro, è considerata la più grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo.
La sua edificazione fu iniziata nel 1506 .....
|
Roma
|
Grotte Vaticane
Al di sotto della basilica di San Pietro e lungo tutta la lunghezza della navata centrale si aprono le Grotte Vaticane, una chiesa sotterranea che comprende o spazio tra l'attuale pavimento della basi .....
|
Roma
|
Cappella Sistina
La Cappella Sistina, inserita all'interno del percorso dei Musei Vaticani, fu realizzata tra il 1475 e il 1483, e così chiamata in onore di papa Sisto IV della Rovere.
La cappella è conosciuta in .....
|
Roma
|
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano è la cattedrale dove il Pontefice esercita la funzione di vescovo di Roma, e il suo nome ufficiale è “Archibasilica Sanctissimi Salvatoris” in onore di Gesù Cr .....
|
Roma
|
Basilica di San Paolo fuori le mura
La basilica di San Paolo fuori le mura, situata lungo la Via Ostiense, è stata realizzata sul luogo precedentemente occupato da un cimitero, dove la tradizione vuole vi fosse seppellito l'apostolo Pao .....
|
Roma
|
Basilica di Santa Maria Maggiore
La basilica di Santa Maria Maggiore, situata sulla sommità del colle Esquilino, fu realizzata da papa Sisto III tra il 432 e il 440, sul luogo dove si ergeva una precedente chiesa eretta per volere d .....
|
Roma
|
Chiesa di Trinità dei Monti
L’area dove oggi si erge la chiesa di Trinità dei Monti era di proprietà del re di Francia, Luigi XII, e la sua edificazione fu proprio da lui commissionata nel 1502, allo scopo di concederla ai relig .....
|
Roma
|
Basilica di San Lorenzo fuori le mura
La primitiva basilica di San Lorenzo fuori le Mura risale al IV e fu realizzata per volere dell’Imperatore Costantino accanto alla tomba del martire Lorenzo, mentre proprio sopra di essa venne eretto .....
|
Roma
|
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
La basilica di Santa Croce in Gerusalemme fu realizzata nel luogo dove si ergevano i palazzi di Elena, madre di Costantino I, presso il Laterano, e ricavata dal Palazzo Sessoriano del III secolo.
.....
|
Roma
|
Basilica di San Sebastiano fuori le mura
L’originaria basilica di San Sebastiano fuori le mura risale al IV secolo, e fu realizzata sulle catacombe di san Sebastiano, un martire romano del III secolo, i cui resti furono spostati nel 350 e tr .....
|
Roma
|
Pantheon
In origine il Pantheon era un tempio dedicato a tutti gli dèi, mentre dal VII secolo ad oggi è una chiesa cattolica, chiamata Santa Maria ad Martyres.
Il primo Pantheon fu realizzato nel 27-25 a.C .....
|
Roma
|
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, situata in piazza della Repubblica,
è il risultato di un intenso lavoro di sistemazione eseguiti da Michelangelo Buonarroti, dell'aula centr .....
|
Roma
|
Piazza Navona
La celebre Piazza Navona è stata realizzata per volere di Papa Innocenzo X, della famiglia Pamphili nel luogo dove si ergeva ai tempi dell'antica Roma, lo stadio di Domiziano, costruito dall’omonimo i .....
|
Roma
|
Piazza del Popolo
La conformazione attuale di Piazza del Popolo, situata ai piedi del Pincio, risale alla fine del XIX secolo, ad opera di Giuseppe Valadier, al quale si deve la trasformazione della sua forma, da trape .....
|
Roma
|
Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica situata di fronte alle Terme di Diocleziano, era chiamata anticamente Piazza Esedra, in nome della grande esedra delle terme romane da cui era stata ricavata.
Il pia .....
|
Roma
|
Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio situata in cima all’omonimo colle di Roma, fu progettata da Michelangelo Buonarroti su commissione di papa Paolo III, con la facciata rivolta verso la Basilica di San Pietro, nu .....
|
Roma
|
Piazza Farnese
Piazza Farnese prende il nome dall’omonimo palazzo ivi costruito per il cardinale Alessandro Farnese da artisti come Antonio da Sangallo, Michelangelo Buonarroti, il Vignola e Giacomo Della Porta.
.....
|
Roma
|
Piazza del Gesù
Piazza del Gesù prende il nome dall’omonima chiesa dell'ordine dei gesuiti ivi costruita nel 1568, alla quale si affianca anche il celebre Palazzo Cenci-Bolognetti, che fino al 1994 ospitava la sede n .....
|
Roma
|
Piazza della Rotonda
Piazza della Rotonda è conosciuta anche come Piazza del Pantheon, il tempio ivi edificato tra il 27 e il 25 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, e ricostruito sotto Adriano negli anni tra il 118 e il 125 d .....
|
Roma
|
Piazza della Minerva
Piazza della Minerva deve il suo nome ad un tempio eretto da Domiziano e dedicato a Minerva Chalcidica, che occupava l’area dove oggi si eleva la chiesa di Santa Maria sopra Minerva.
Dal 1667, la .....
|
Roma
|
Basilica di Santa Maria in Ara Coeli
La basilica di Santa Maria in Aracoeli situata sul colle del Campidoglio, fu edificata sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta nel VI secolo, e deve l’attuale aspetto romano-gotico all’ordine dei Fr .....
|
Roma
|
Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
La chiesa di Sant'Andrea al Quirinale situata di fronte alla manica lunga del Palazzo del Quirinale, ospita la sede del noviziato della Compagnia di Gesù.
Edificata tra il 1658 e il 1678 su proget .....
|
Roma
|
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
I lavori di realizzazione della basilica dei Santi Giovanni e Paolo, situata sul colle Celio, iniziarono nel 398 per volere del senatore Bizante, e sul luogo di sepoltura dei martiri Giovanni e Paolo. .....
|
Roma
|
Basilica di San Bartolomeo all'Isola
La basilica di San Bartolomeo all'Isola fu costruita nell'anno 1000 sull'Isola Tiberina per volere dell’Imperatore Ottone III, al fine di custodirvi le reliquie di san Bartolomeo apostolo, trasportate .....
|
Roma
|