ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

17 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Chiesa della Santissima Annunziata
La Chiesa della Santissima Annunziata ha una facciata semplice con un portale scolpito in pietra arenaria.
Internamente presenta un unico ambiente dove sono collocati gli altari lignei, la cantor
 .....
Arquata del Tronto
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco appartenente al complesso dell’omonimo convento è in stile romanico, e conserva un portale del 1500, nonché una cantoria, il pulpito ed altari lignei collocabili tra il XVI .....
Arquata del Tronto
Piazza del Popolo
Dell’assetto di piazza del Popolo in stile rinascimentale se ne occupò nel 1507 il Governatore Raniero de' Ranieri, al quale si deve la realizzazione del colonnato che delimita lo spiazzo.
Al 1509
 .....
Ascoli Piceno
Piazza Arringo
Piazza Arringo di forma rettangolare, accoglie importanti palazzi tra i quali citiamo: il Palazzo Fonzi, il Palazzo dell'Arengo, il Palazzo Vescovile, il Duomo di Sant'Emidio, il Battistero San Giovan .....
Ascoli Piceno
Cattedrale di Sant'Emidio
Il duomo di Sant'Emidio collocato in piazza Arringo, è il risultato molti rifacimenti eseguiti tra l'VIII ed il XVI secolo.
Stando ai ritrovamenti archeologici rinvenuti tra il 1882 e il 1883, si
 .....
Ascoli Piceno
Cripta di Sant'Emidio
La cripta di Sant’Emidio situata in corrispondenza della navata centrale dell’omonimo Duomo è accessibile dall’interno della chiesa stessa tramite una scala collocata in fondo alla navata laterale sin .....
Ascoli Piceno
Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni affacciato su Piazza Arringo si pensa sia stato edificato intorno al VI secolo, e restaurato tra il l'XI e il XII secolo, come testimoniano gli elementi decorati .....

Ascoli Piceno
Chiesa di San Gregorio Magno
La chiesa di San Gregorio Magno venne edificata sulle fondamenta di un preesistente tempio pagano romano collocabile tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. .
Intorno al XIII secolo, il tempio cor
 .....
Ascoli Piceno
Chiesa di San Tommaso Apostolo
La chiesa di San Tommaso Apostolo in stile romanico affacciata sull’omonima piazza, venne edificata intorno al 1064 per volere del vescovo Bernardo II, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo amm .....
Ascoli Piceno
Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte
Il tempietto di Sant'Emidio alle Grotte esempio di arte religiosa barocca venne edificato tra il 1717 ed il 1721 per volere di Giovanni Gambi, vescovo della città, e dedicato al Santo Patrono.
Il
 .....
Ascoli Piceno
Chiesa di San Francesco
La chiesa di San Francesco affacciata su piazza del Popolo è l’emblema del passaggio dallo stile romanico a quello gotico.
Edificata per commemorare il giorno in cui San Francesco fece visita alla
 .....
Ascoli Piceno
Chiesa di San Vittore
La chiesa di San Vittore emblema dell'architettura romanica, venne eretta nel X secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di restauro eseguiti intorno alla .....
Ascoli Piceno
Collegiata di Santa Maria del Buon Gesù
La collegiata di Santa Maria del Buon Gesù edificata ad una sola navata nel 1470, subì importanti modifiche nel 1532, anno in cui la struttura venne ampliata con l’aggiunta di due navate laterali con .....
Carassai
Chiesa di Santa Maria della Rocca
La chiesa di Santa Maria della Rocca affacciata su due vallate, venne eretta in stile romanico-gotico nel 1330 su una preesistente chiesa benedettina.
La facciata scandita da lesene e accoglie mon
 .....
Offida
Santuario di Sant'Agostino
Il santuario di sant’Agostino venne edificato tra il 1338 e il 1441, per volere degli agostiniani, e al fine di custodirvi il Miracolo Eucaristico di Lanciano.
La facciata in stile barocco risale
 .....
Offida
Duomo di Ripatransone
Il Duomo di Ripatransone venne edificato a partire dal 1597 al posto della precedente chiesa dedicata ai Santi Gregorio e Margherita, e su progetto di Gaspare Guerra.
Intorno al 1700 venne reali
 .....
Ripatransone
Chiesa di San Benedetto Martire
La chiesa di San Benedetto Martire venne edificata nell’XI secolo sulle fondamenta di un’antica pieve eretta tempo addietro sul sepolcro di San Benedetto martire.
Modificata ed ampliata intorno
 .....
San Benedetto del Tronto