Teatro Rossini
L’odierno teatro Rossini venne inaugurato per la prima volta con il nome di Teatro del Sole nel 1637.
Al 1694 risale la realizzazione dei tre ordini di palchi, mentre al 1788 la ristrutturazione dell’ingresso, di cui si conserva il portale bugnato.
Al 1790 risalgono le decorazioni della platea, del soffitto, delle corsie, e dei palchi, ad opera del pittore Andrea Giuliani.
Tra il 1816 e il 1818, il teatro venne riedificato ad opera dell’architetto Pietro Ghinelli di Senigallia; a questo periodo risale anche la decorazione del sipario con la raffigurazione della Fonte di Ippocrene del pittore Angelo Monticelli.
Al 1818 risale la seconda inaugurazione come Teatro Nuovo, mentre al 1855 l’intitolazione a Rossini.