Itinerario |
Cattedrale
La Cattedrale di Boiano è dedicata al patrono della città ovvero San Bartolomeo e fu consacrata secondo alcuni nel 1213 anche se alcuni documenti attestano che il vescovado era presente già nel 501. .....
|
Cenni Storici
Le radici di Bojano, affondano nel tempo ma molto spesso gli storici hanno eseguito una distorsione dei fatti che non sempre facilita la ricostruzione storica delle origini e dello sviluppo di questa .....
|
Chiesa del Purgatorio
La chiesa è dedicata a San Rocco, protettore contro la peste, con il compito di evitare al morbo di entrare nella città.
E' collocata presso la porta ovest, sul tratturo, in prossimità della pi .....
|
Chiesa di San Biagio
A Bojano vi era una forte presenza di cordatori di lana di cui San Biagio è patrono; egli però è anche protettore contro il mal di gola.
La chiesa è anche chiamata San Biagio della porta perchè .....
|
Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa è costruita con materiali di spoglio di un mausoleo romano.
Le mura della chiesa custodiscono tre frammenti dell'antica città di Bojano mentre sotto il pavimento è stata rinvenuta un' .....
|
Chiesa di San Nicola
Questa chiesa, edificata nel 1200 vicino alla chiesa del Purgatorio, oggi e' un piccolo edificio religioso sconsacrato.
Nel 1400 era la sede della confraternita che gestiva l'ospedale di San Ni .....
|
Chiesa di Santa Maria dei Rivoli
Questa chiesa, considerata la piu' antica di Bojano, fu edificata sui resti di un tempio pagano dedicato a venere.
Donata in principio dai principi di Benevento, Landolfo V e Pandolfo III, al m .....
|
Chiesa di Santa Maria del Parco
La chiesa fu fondata con molta probabilità nel XIII secolo mentre il suo attuale portale è quello della chiesa di Santo Spirito risalente al 1200.
Nel 1517 fu fondata la relativa confraternita .....
|
Chiesa Rupestre di S. Egidio
Nel Chronicon Vulturnense, il monaco Giovanni riferisce che nel IX secolo il territorio intorno a Bojano era ricco di chiese e abitazioni ma privo di fortificazioni. a questo periodo risalgono i segue .....
|
Cosa Visitare
Bojano è il punto di partenza per turisti che vogliono fare una passeggiata in mezzo alla natura, magari inoltrandosi nel massiccio del Matese, ma anche per escursioni speologiche o per chi voglia and .....
|
Festa S Antonio Abate
Falo' in onore di S. Antonio Abate .....
|
Matese Friend Festival
Uno degli eventi più importanti dell'estate molisana.
In compagnia delle star e dei nuovi talenti della musica nazionale ed internazionale tra eventi, spettacoli, incontri di arte contemp .....
|
Parrocchia di S. Emiddio
A seguito del terremoto del 1805 che causo' il crollo totale delle abitazioni di Civita e Boiano, la popolazione di Civita Superiore decise di trasferirsi nella frazione di Monteverde e costruire la c .....
|
Parrocchia di San Giovanni Battista
A S. Giovanni Battista era intitolata un'antica chiesa ubicata molto probabilmente nell'edificio adibito ad asilo infantile sito nella piazza S. Giovanni.
La sua origine viene fatta colloc .....
|
Parrocchia di SS. Erasmo e Martino
La chiesa, edificata nel 1300, era parte integrante del convento di S. Chiara, attuale episcopio, nonche' era intitolata solo a S. Erasmo. Nel 1820 fu aggiunto anche il titolo di S. Martino, perche .....
|
Parrocchia S. Maria della Libera
A 3 Km. da Bojano si trova la borgata di Castellone dove nel 1870 sui ruderi di una cappella presistente fu edificata la nuova chiesa della Madonna delle Libera.
In passato dipendeva dalla .....
|
S. Egidio e Festa della Montagna
La festa della Montagna si tiene nel giorno di Sant'Egidio, e vede protagonisti gruppi di ragazzi e ragazze, giovani, adulti e anziani, che si ritrovano alle prime luci dell'alba, con gli zaini i .....
|
San Bartolomeo
In occasione della festa del Santo Patrono si tiene la processione per le strade del paese. .....
|
San Biagio
Festa in onore di San Biagio .....
|
Sant'Antonio di Padova
Festa in onore di Sant'Antonio di Padova .....
|
Tratturo Bojano Sepino
Percorrere queste autostrade verdi, larghe fino a 100 metri, laddove avveniva nel 1600 e 1700 il fenomeno della transumanza, è puro godimento per gli amanti della natura. Il Molise è davvero la te .....
|
Trofeo del Matese - Regione Molise
Il Trofeo del Matese - Regione Molise raccoglie l' eredità di una delle più amate gare su strada del passato: La Matesina. La Matesina è una corsa podistica nottu .....
|
Ver Sacrum
Il Ver Sacrum che significa "primavera sacra" è un rituale religioso mediante il quale i popoli di lingua osca si inoltravano lungo gli Appennini. Perper allontanare un pericolo o vincere una .....
|