20 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Cattedrale di Brindisi
La cattedrale di Brindisi dedicata a San Giovanni Battista, fu costruita tra il 1089 e il 1143, ma a seguito del terremoto del 1743, furono necessari i lavori di ricostruzione e restauro.
Dell'or .....
|
Brindisi
|
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto a Brindisi, si ipotizza sia stata edificata con annesso convento delle monache benedettine nel 1089, e consacrata a Santa Maria Veterana.
La facciata presenta una serie .....
|
Brindisi
|
Chiesa del Cristo
La chiesa del Cristo a Brindisi, fu edificata nel 1232 per volere del frate Nicola Paglia, al quale si deve anche la realizzazione dell’annesso convento dei frati domenicani.
La facciata cuspidat .....
|
Brindisi
|
Chiesa di San Paolo
La chiesa di San Paolo a Brindisi con annesso convento, fu edificata dai francescani tra il 1284 e il 1322, sulle fondamenta di un’antica residenza realizzata dall'ammiraglio normanno Margarito da Bri .....
|
Brindisi
|
Chiesa di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia a Brindisi fu edificata nell'XI secolo a forma romanica, e affiancata nel XIII secolo dal convento femminile delle penitenti.
Nel XVI secolo, l’edificio religioso fu dotat .....
|
Brindisi
|
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
La chiesa di Santa Maria degli Angeli a Brindisi fu edificata nel XV secolo per volere del frate cappuccino Giulio Cesare Russo, e affiancata nel 1906 dal monastero delle clarisse cappuccine.
La f .....
|
Brindisi
|
Chiesa di Santa Maria del Casale
La chiesa di Santa Maria del Casale distante due chilometri dalla città di Brindisi, fu edificata nel XIII secolo, sul sito dove si ergeva una precedente cappella nota per aver custodito un'icona mari .....
|
Brindisi
|
Portico dei Cavalieri Templari
Il portico dei Cavalieri Templari situato in piazza Duomo a Brindisi, è un edificio risalente al XII-XIII secolo, composto da due arcate gotiche in tufo di carparo, separate da una colonna in marmo gr .....
|
Brindisi
|
Palazzo Granafei-Nervegna
Il palazzo storico Granafei-Nervegna situato in via Duomo a Brindisi, fu edificato nel 1565 per volere dell'allora proprietario Nicolò Granafei, la cui famiglia era originaria di Costantinopoli, e ris .....
|
Brindisi
|
Palazzo del Seminario Arcivescovile di Brindisi
Il palazzo del Seminario Arcivescovile situato in piazza Duomo a Brindisi, fu edificato nel 1720 su commissione dell'arcivescovo Paolo de Villana Perlas, e ad opera dell'architetto leccese Mauro Manie .....
|
Brindisi
|
Tempietto di Seppannibale
Il tempietto di Seppannibale situato lungo la strada statale 16 nel comune di Fasano, prende il nome dall'attigua masseria Seppannibale Grande, nonostante il suo nome originale sia San Pietro Veterano .....
|
Fasano
|
Chiesa del Santissimo Rosario
La chiesa del Santissimo Rosario a Francavilla Fontana, fu edificata tra il 1310 e il 1320, su commissione del principe di Taranto, Filippo I d’Angiò, sul sito dove fu riportata alla luce una icona bi .....
|
Francavilla Fontana
|
Palazzo Maggi-Scazzeri
Il palazzo Maggi-Scazzeri situato nel comune di Francavilla Fontana, fu edificato nella seconda metà del 1700, su commissione di Onorio Forleo, ma nel 1895 fu diviso in due parti, di cui una passò in .....
|
Francavilla Fontana
|
Palazzo Giannuzzi-Carissimo
Il palazzo Giannuzzi-Carissimo situato nella cittadina di Francavilla Fontana, fu edificato nel 1727, su commissione di Nicolò Giannuzzi, alla cui morte, la proprietà dell’edificio passò alla famiglia .....
|
Francavilla Fontana
|
Palazzo Sedile
Il palazzo Sedile situato nel centro storico di Francavilla Fontana, fu edificato tra il XVII e il XVIII secolo, e fino al 1821 è stato sede del Comune e delle carceri.
L'edificio si articola su d .....
|
Francavilla Fontana
|
Palazzi Imperiali
Il palazzo baronale di Latiano, denominato anche castello, si ipotizza sia stato edificato nel XII secolo, ed appartenuto alla famiglia Imperiali fino al 1909, periodo in cui fu acquistato dal Comune, .....
|
Latiano
|
Chiesa Matrice Santa Maria della Neve
La chiesa Matrice di Latiano dedicata a Santa Maria della Neve, si ipotizza sia costruita alla fine del XV secolo sui resti della chiesa di San Michele Arcangelo.
L’edificio religioso presenta int .....
|
Latiano
|
Basilica Cattedrale di Oria
La basilica cattedrale di Oria dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo, fu edificata nel 1750 su commissione del vescovo Castrese Scaja, sul sito dove nello stesso anno il vescovo committente ord .....
|
Oria
|
Palazzo Vescovile di Oria
Il palazzo vescovile di Oria, fu edificato tra il 1564 e il 1570 su commissione dell’arcivescovo della città, Gian Carlo Bovio, sul sito dove si ergeva l'antica acropoli messapica, di cui tutt’ora si .....
|
Oria
|
Cattedrale di Ostuni
La cattedrale di Ostuni, situata alla sommità del colle più alto della città, fu edificata a partire dal 1435, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento eseguiti dopo il terremoto del 14 .....
|
Ostuni
|