15 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Arte Nuragica di Mores
Il territorio di Mores fu abitato sin dal Neolitico, età storica collocabile tra il IV ed il III millennio a.C. , da uomini dediti all’agricoltura e alla pastorizia, come testimoniano il ritrovamento .....
|
Sassari
|
Mores
|
Arte Nuragica di Ozieri
L’abitato di Ozieri prescelto sin dalla preistoria come luogo ideale per l’insediamento umano grazie alla presenza di ampie grotte e alla posizione di dominio rispetto alla vasta pianura, rappresentò .....
|
Sassari
|
Ozieri
|
Anfiteatro Romano di Cagliari
L’anfiteatro romano di Cagliari situato in una valle alle pendici meridionali del colle di Buon Cammino, scavata da un antico torrente, fu costruita tra il I secolo a.C. e I secolo d.C., sfruttando il .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Castello di San Michele a Cagliari
Il castello di San Michele sorge sull’omonimo colle a difesa del territorio nord-occidentale di Cagliari, ed affonda le sue origini nel periodo bizantino (X secolo), quando se ne commissionò la costru .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Pozzo Sacro Funtana Coberta
Il pozzo sacro Funtana Coberta (fontana coperta) situato nel territorio del comune di Ballao, lungo la strada che collega quest’ultimo a Escalaplano, venne realizzato durante l'età nur .....
|
Cagliari
|
Cagliari
|
Ponte Romano di Decimomannu
Il ponte romano di Decimomannu riportato alla luce in località Bingia Manna dove scorre il Rio Mannu, viene menzionato per la prima volta in un testo di Giovanni Fara dedicato alla geografia della Sar .....
|
Cagliari
|
Decimomannu
|
Parco Archeologico Pranu Muttedu
Il parco archeologico Pranu Muttedu situato nel territorio del comune di Goni, a pochi chilometri dal centro abitato, è circondato da una fitta distesa di querce secolari, miste ad altri importanti ar .....
|
Sud Sardegna
|
Goni
|
Nuraghes di Nuragus
I nuraghes diffusi in tutto il territorio della Sardegna e risalenti probabilmente al II millennio a.C., come testimoniano i suppellettili e i manufatti riportati alla luce al loro interno, rappresent .....
|
Sud Sardegna
|
Nuragus
|
Monumenti Archeologici di Nuraminis
Un viaggio alla scoperta delle meravigliose opere archeologiche del comune di Nuraminis.
Il percorso esplorativo ha inizio a nord del centro abitato del comune cagliaritano, precisamente sulla som .....
|
Sud Sardegna
|
Nuraminis
|
Area Archeologica dell'Antica Città di Nora
L’area archeologica dell’antica città punica di Nora situata sul promontorio di Capo Pula, comprende i ruderi del tempio di Eshmun-Esculapio e ciò che resta di un meraviglioso Tofet, entrambi riportat .....
|
Cagliari
|
Pula
|
Dolmen di Benetutti
La Sardegna durante il periodo storico compreso tra la fine del V millennio a.C. e a fine del III millennio a.C., non venne risparmiata dal fenomeno in auge nello stesso periodo in tutta l'Europa e in .....
|
Sassari
|
Benetutti
|
Piazza d'Italia
Il salotto cittadino più importante del centro abitato di Sassari situato nei pressi del centro storico medievale, prende il nome di piazza d’Italia ed affonda le sue origini nel lontano 1872, anche s .....
|
Sassari
|
Sassari
|
Complesso dell'Arvu e Dolmen di Motorra
Il complesso archeologico dell’Arvu situato a poca distanza dal centro abitato di Dorgali, sorge lungo le pendici del Monte Bardia, nel nucleo centrale del golfo di Orosei, e deve la sua rina .....
|
Nuoro
|
Dorgali
|
Nuraghe Palmavera
Il nuraghe Palmavera situato a dodici chilometri dall’abitato di Alghero, alle falde dell’omonimo colle, è un interessante esempio di nuraghe complesso, vale a dire composto da due torri A e B, e da u .....
|
Sassari
|
Alghero
|
Arte Nuragica di Olmedo
Il territorio di Olmedo conserva gelosamente le tante testimonianze della presenza di un insediamento umano sin dalla preistoria; il tutto documentato dai più importanti monumenti risalenti alla civil .....
|
Sassari
|
Olmedo
|