17 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Provincia | Comune |
Torre Guevara
La torre Guevara situata all'estremità est del colle su cui sorge il centro antico di Potenza, venne edificata intorno all’anno Mille dai Longobardi, come torre d’avvistamento di un castello di cui og .....
|
Potenza
|
Potenza
|
Porta San Gerardo
Porta San Gerardo, situata vicino all’omonima Cattedrale della città i Potenza, venne eretta durante il periodo normanno. La struttura è caratterizzata da una volta a botte in pietra calcarea, e impr .....
|
Potenza
|
Potenza
|
Porta San Giovanni
La terza porta della città medioevale di Potenza è dedicata a San Giovanni, e venne edificata in età normanna.
La struttura con le due torri di avvistamento, è composta da un arco a tutto sesto, .....
|
Potenza
|
Potenza
|
Reperti Archeologici di Malvaccaro
Presso la località Malvaccaro, di recente sono stati rinvenuti alcuni ambienti appartenuti ad una villa realizzata in epoca romana.
All’interno dei siti sono stati riportati alla luce i pavimenti .....
|
Potenza
|
Potenza
|
Ponte San Vito
Anticamente, il ponte San Vito era parte integrante della strada Erculea, realizzata durante l'impero di Diocleziano, e così chiamata in onore dell’Imperatore dell’Italia Meridionale, Massimiliano Erc .....
|
Potenza
|
Potenza
|
Area Archeologica di Capo la Timpa
L'area archeologica di Capo la Timpa situata sull’omonimo promontorio del territorio di Maratea, si ritiene sia stato frequentato già durante l’era neolitica.
All’Età del Bronzo risale la costru .....
|
Potenza
|
Maratea
|
Area Archeologica Paleolitica
L’area archeologica paleolitica situata nelle vicinanze del cimitero di Atella, è stata scoperta nel 1989 grazie alle indicazioni del dott. A. Di Muro, ed è tuttora oggetto di scavi e ricerche.
L’ .....
|
Potenza
|
Atella
|
Castello di Lagopesole
Il castello di Lagopesole situato su un altura dell’omonimo borgo del comune di Avigliano,
venne edificato tra il 1242 e il 1250 su commissione dell'imperatore Federico II di Svevia, nel sito dov .....
|
Potenza
|
Avigliano
|
Chiesa della Beata Vergine del Carmine
La chiesa madre di Avigliano dedicata alla Beata Vergine del Carmine, venne edificata nel IX secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1583.
L’edificio religioso .....
|
Potenza
|
Avigliano
|
Museo Archeologico della Val d'Agri
Il percorso espositivo del museo archeologico della Val d'Agri situato in contrada Spueta nel comune di Grumento d’Agri, è diviso in tre sezioni: età preistorica; età pre-romana; età
Romana.
D .....
|
Potenza
|
Grumento Nova
|
Parco Archeologico di Grumentum
Il parco archeologico di Grumentum situato in contrada Spueta
nel comune di Grumento Nova, comprende i ruderi della vecchia città collocati su di una collina tra il torrente Sciaura e il fiume Agr .....
|
Potenza
|
Grumento Nova
|
Palazzo Pignatelli
Il palazzo Pignatelli situato lungo corso Vittorio Emanuele a Marsico Nuovo, venne edificato nel 1670, ma la data, 1572, incisa sul pozzo del cortile interno fa pensare che la struttura sia stata cost .....
|
Potenza
|
Marsico Nuovo
|
Porta Venosina
Porta Venosina è una delle sei porte cittadine che si aprono nella cinta muraria di Melfi, e venne eretta durante l'epoca sveva.
L’opera monumentale presenta sul lato destro lo stemma di Melfi, m .....
|
Potenza
|
Melfi
|
Museo Archeologico Nazionale di Melfi
Il museo archeologico nazionale di Melfi ospitato in tre sale del piano terra del castello, custodisce molti reperti archeologici riguardanti le popolazioni indigene della preistoria, dei periodi r .....
|
Potenza
|
Melfi
|
Area Archeologica di Rossano di Vaglio
Le prime testimonianze archeologiche nel territorio del comune di Vaglio Basilicata risalgono alla metà del VI millennio a.C. .
Il sito archeologico di Rossano Vaglio comprende un santuario federa .....
|
Potenza
|
Vaglio Basilicata
|
Acropoli di Serra San Bernardo
L’acropoli di Serra San Bernardo, località nel comune di Vaglio Basilicata, risale al periodo compreso tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. .
L’impianto urbanistico era anticamente org .....
|
Potenza
|
Vaglio Basilicata
|
Cripta del Peccato Originale
La cripta del Peccato Originale emblema della pittura altomedievale dell’area mediterranea, è situata lungo la parete della Gravina di Picciano a Matera.
Realizzata all’inizio del IX secolo d. C., .....
|
Matera
|
Matera
|